Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] in esilio, donde scriveva lettere ai martiri (Epp. 76-79) e l'Ad Fortunatum de exhortatione martyrii; il nuovo proconsole, Galerio Massimo, lo convocava l'anno dopo ad Utica. Ma C. (e il fatto illumina bene la sua concezione dell'autorità e dei ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] media 150 mm.). La regione centrale ne riceve 300 mm. circa. Il massimo delle piogge cade fra i primi di ottobre e la fine di aprile; Sono in essa la maggior parte dei Boscimani (San) superstiti, circa 4000 (7500 secondo calcoli tedeschi anteriori ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] un minimo di - 2° in gennaio e febbraio e un massimo di 22° in luglio; le escursioni diurne estive sono piuttosto partire dal 1861 e che ha la sua arteria principale nella Cosenza-San Giovanni in Fiore-Crotone, cui s'innestano tronchi per Acri e ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] un polittico di Carlo Braccesco.
A Oneglia la chiesa di San Giovanni, costruita nel 1759 su disegno dell'architetto Amoretti, (264): il suo valore è molto diverso nelle varie zone, massimo nella striscia costiera. I comuni sono 53 e 3 superano i ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] le molte notizie tramandateci dalle fonti, è il Circo Massimo (Circus Maximus o semplicemente Circus). Collocato fra il Palatino grande fra tutti quelli trasportati a Roma (ora sulla piazza San Giovanni in Laterano).
Ancora nei secoli IV e V il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] Abidjan, che è stata fino al 1983 la capitale e il massimo polo dei flussi immigratori interni ed esteri e ospita la maggior passata dai 37.000 ab. del 1975 ai 120.000 attuali. Anche San Pedro, il nuovo porto del Sud-Ovest, creato a partire dal 1968, ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] periodi che vanno da 0,03 sec a 30 sec al massimo. Gl'impulsi sono così regolari e costanti che i periodi unità dell'Universo, Torino 1965; G. Burbidge, Quasi-stellar obiects, San Francisco 1967; E. Schatzman, The structure of the Universe, New York ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] un vescovo, Sidonio, e nel sec. VIII quello di san Bonifacio, che nel 747 erige Magonza a vescovato; col suo le ire del Barbarossa, che ne fa demolire le mura. Ha il suo massimo fiore nel sec. XIII, dopo che l'arcivescovo ne ha riconosciuta nel 1244 ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] entrata per l'accesso delle navi: una verso il molo San Vincenzo, con ampio specchio d'acqua antistante, destinata alle costituiscono un sifone e sono disposti a quota superiore al massimo livello del mare, per eliminare il pericolo del ritorno di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] meno della metà della popolazione urbana complessiva.
L'attrazione di San José e anche quella, peraltro assai minore, di altri centri scopo di tale apertura è duplice: incentivare al massimo la produzione di lungometraggi e documentari e attirare ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...