È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] Africa occidentale. Colombo nel suo secondo viaggio la trasportò a San Domingo; nella prima metà del sec. XVI fu introdotta nel la canna in dicembre può contenere 10-11% di zucchero, il massimo di 14-15% comincia a ottenersi in marzo e aprile, dopo ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] 1980-81), pp. 5-27; P. Pomey, A. Tchernia, Il tonnellaggio massimo delle navi mercantili romane, ibid., pp. 29-57; K. Hopkins, Models, British School at Rome, 34 (1966), pp. 24-33; Id., The San Vito tomb at Pozzuoli, ibid., 38 (1970), pp. 153-82; H. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] Todi (Umbria) l'11 agosto 1464. Fu sepolto a Roma in San Pietro in Vincoli.
Scrittti. - La produzione letteraria di N. è dell'intelletto finito, Dio è nello stesso tempo un massimo infinito e un minimo infinito, potenza infinita e atto ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] medievale. Famoso è il bastone di Carlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era di melo, a nodi simmetrici, diritto, terribile, con nella dimensione, da un minimo di otto cm. a un massimo di quaranta circa; che sono più o meno forati; che ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] entrare tra le mantellate domenicane (1363), che si riunivano in San Domenico per le preghiere in comune, e s'adoperavano in crociata. In Pisa (1° aprile '75) ottenne il dono massimo: di ricevere nelle proprie carni l'ultimo sigillo, le stimmate.
...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] grosso borgo presso il luogo chiamato Bauma, abitato dal vescovo San Romolo. Scesi poi da Borello a formare la città fortificata , il governo tedesco chiese (20 aprile) che il massimo dell'esercito tedesco venisse fissato a 200 mila uomini, finché ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] monastero di Laach in Germania, fino a quello che Giuliano da San Gallo elevò alla fine del '400 davanti a S. Maria in molti e noti esempî: cinquecenteschi come quelli del palazzo Massimo e della Farnesina in Roma, del palazzo Canossa a Verona ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] e negli altri giorni festivi, si svolgono nelle città importanti, e giungono al massimo dello splendore nelle celebri fiere di Siviglia, di Pamplona, di Valenza, di San Sebastiano, ecc.
Storia. - Sull'origine delle corride si è molto discusso; alcuni ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] sei rioni o parrocchie: San Nicola, Santa Caterina, Sant'Apollinare, San Sisto e San Donato. Dalla pianta attuale un minimo ad Alà dei Sardi di 11 ab. per kmq., e un massimo di 246 alla Maddalena; vi sono inoltre altri cinque comuni che superano i ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] il pastorale del duomo di Gorizia in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di Atri (Toesca): e l'uso quest'ultime proprietà infatti che, nel metterne in massimo risalto la dote di elevata rifrazione e quindi d ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...