Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] per mezzo del canale di Farasina, largo 6 km., profondo al massimo 66 m., dall'isola di Plauno per mezzo del canale della articolarsi, in modo che i buoni punti di approdo sono parecchi (San Martino, Ustrine, Ossero).
I due canali di Ossero e di Punta ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] più profondi. Ora il traffico per acqua risale il fiume verso San Quintino e verso i canali che recano ad Amiens il carbone mercanti, nonostante la formazione annuale del collegio. Al massimo, si potrebbe parlare solo di una specie di parziale ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] di m 64, 46, quasi 5 m superiore al limite massimo previsto dalla normativa internazionale allora vigente. L'annesso 14 dell' per mezzo di pontili coperti (Bonn, Colonia, Houston, San Francisco). Nella seconda tendenza è prevista la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Orvieto, quella Brancacci al Carmine di Firenze, la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella sommano così a qualche migliaio, residenti la massima parte fuori di Roma. Quelli che risiedono o ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Barcul dal generale cinese Pan-chao e nel 92 al monte Ki-lo-san. Allora, di nuovo, i più arditi si gettarono a occidente e crearono aiutano Teodosio nella battaglia di Petovio contro l'esercito di Massimo (388). Ma nell'inverno del 395-96 altre ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] . La replica di un documento digitale, oggi semplificata al massimo, non crea distorsioni o cali di qualità: si sono ) di Chicago o MoPA (The Museum of Photographic Arts) di San Diego, sono da menzionare, in Europa, la Maison Européenne de ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] rilevava tutti i canali e le inflessioni fino al Capo San Gregorio. Successivamente, le conoscenze vennero ampliate da F. Drake andina e la zona pampeana. La prima è occupata in massima parte da un sistema complicato di elevate montagne, nelle quali ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] sua invenzione prima a Roma e poi sulla R. Nave San Martino alla Spezia, per mezzo della quale provò la espansione del sistema Marconi nel mondo, costituisce il massimo riconoscimento internazionale dell'enorme importanza dell'invenzione di M ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] 26°, con un minimo in luglio di 24°,9, e un massimo di 26°,2, che ricorre in dicembre. L'osservatorio, che (500 km. circa). Fanno scalo a Pago Pago i vapori della linea San Francisco-Sidney dell'Oceanis s/s Co., mentre da Apia esiste linea regolare ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] insegna esser compresi fra il minimo di 20-25 chilometri e il massimo di 50-60. In casi particolari - come, ad es., nel monumentali molto elevate (ad es., la sommità del campanile di San Marco a Venezia, la guglia maggiore del Duomo di Milano, ecc ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...