I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] è bassa, tipicamente 10-2-10-3 cm2/Vs in aria con valori massimi dell’ordine di alcune decine di cm2/Vs, rispetto a 104 cm2/ and flexible electronics forecasts, players and opportunities 2015-2025, San Jose (Cal.) 2015.
Sitografia: Web of Science, ISI ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] a reazione tipica di certi Molluschi che raggiunge il massimo perfezionamento nei Cefalopodi: seppie e calamari. L' tartarughe elettroniche, in Atti 3° congr. cibernetica e biofisica, CNR, San Marino 1974; E. Urbani, L. Lascari, E. Niresi, Gli ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] nella costa per una lunghezza di circa 13,5 km. e una larghezza massima di km. 8,7; nella parte centrale ha una profondità di m. 11 Del periodo comunale La Spezia non serba che il castello di San Giorgio (sec. XIV, poi ampliato, con pareri di fra ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] nella crosta terrestre modesta che può raggiungere al massimo il migliaio di metri (un seppellimento maggiore Tra i progetti industriali in corso si ricordano quelli nel bacino del San Juan (USA) e nel Queensland (Australia). Sono inoltre in crescita ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] da lui Santorre di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo di San Marzano, Guglielmo Lisio e Roberto d'Azeglio. Dissero che tutto risorse agrarie, chiudendogli il mercato lombardo.
Nel 1845 Massimo d'Azeglio di ritorno dalla Romagna, focolare di sette ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] , verso la fine del sec. XV, raggiunse il suo massimo splendore. Vi studiavano allora, oltre a numerosissimi polacchi (Copernico , lavori di Pirandello, Sem Benelli, Niccodemi, Rosso di San Secondo, Chiarelli, Forzano e altri.
Bibl.: K. Morawski ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] villaggi dell'Ente della colonizzazione in Cirenaica toccò nel 1937-38 un massimo di q. 94.000 su 10.000 ha. di seminato. Alla ha chiesto, richiamandosi ai principî sanciti nella carta di San Francisco del 1945, il trusteeship sulla Libia, l'Eritrea ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] di proporzioni colossali; trasportato a Roma da Fabio Massimo, passò in seguito a Costantinopoli, dove fu tavola CCVII), sia a imperatori romani, come nell'Augusto del rilievo di San Vitale in Ravenna.
Velleio Patercolo (I, 11, 3), Arriano (Anab ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] arte delle terrecotte invetriate; mentre nella sacrestia di San Lorenzo lasciò largo campo agli stucchi policromati di Donatello quanta vigile attenzione il B. seguiva la costruzione del massimo edificio fiorentino; ed è lecito pensare ch'egli più ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] oggetti d'uso domestico, veri e proprî arredi civili ed ecclesiastici di cui sono massimo esempio, fra i più antichi, i fonti battesimali già a Notre-Dame e ora a San Bartolomeo di Liegi, opera di Reiner de Huy (sec. XII). La produzione s'estese ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...