(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] che esplode in interni scintillanti per le foglie d'oro che ricoprono gli intagli (capolavori massimi le chiese de La compañía, secoli 17°-18° e di San Francisco, secoli 16°-18°), attraggono gli artisti ecuadoriani e stranieri, che realizzano opere d ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] provincia marchigiana si estende dalla Romagna e da San Marino alla sponda sinistra del Cesano, comprendendo, altitudine media (l'85% del suolo è montuoso) e per la massima estensione regionale del bosco (16,7%) cui si contrappone la minima dei ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] la media annua termica si avvicina ai 27° (Calcutta: 28°,5) con massimi e minimi assoluti che oscillano fra i 37° e mezzo e i 19° sono state riparate". L'antica capitanía che si chiamò dapprima San José do Rio Negro, creata dalla Carta regia del 3 ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] due successive missioni diplomatiche affidate ad A. presso l'usurpatore Massimo (la prima nell'inverno del 383-384, la seconda generalmente nel paliotto d'oro e forse negli affreschi di Masolino in San Clemente a Roma, che ad A. bambino delle api ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Serbia) - con i 4 mini-Stati in essi inseriti (Andorra, Monaco, San Marino, Città del Vaticano) -, 102 milioni (22,5%) in 5 Stati che va da un minimo dell'11‰ (Tunisia) a un massimo del 24 (Libia).
Solo con i movimenti migratori si ridimensiona ( ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] 30 km di quota dove, pertanto, si trova il massimo di concentrazione di ozono in presenza di una densità residua chemistry and physics, New York 1998; B.J. Finlayson-Pitts, J.N. Pitts, Chemistry of the upper and lower atmosphere, San Diego 2000. ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Volturno (15 mila kW), a Prato Sannita (8 mila kW), a S. Massimo (3 mila kW), a Oratino, ecc.
Fino al 1817, il Molise , Napoli 1905; P. Albino, Ricordi storici e monumentali del Sanio Pentro e della Frentania, Campobasso 1879; C. Rivera, Per la ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] restituito ceramiche del tipo di Sāmarrā). Mari ha avuto il massimo splendore sotto i suoi re verso il 2000 a. C., con verisimiglianza, quale il martyrion dell'illustre martire della città San Babila. A Dafne, oltre ai resti di magnifiche ville e ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] si sale a 1606 sulle pendici meridionali, e si arriva al massimo di 2200 sul fianco rivolto al Tirreno. L'attrazione di Napoli collegano Napoli con Portici, Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade completano il quadro grandioso ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Cavalier d'Arpino, Solimena, De Mura, De Matteis, Pietro Novelli, Massimo Stanzione, ecc.).
V. tavv. CXXXIX e CXL.
Storia. - nel luogo dove era il tempio costruì un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione una vecchia torre, ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...