Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] e si estende su una vasta superficie di terreno. Gli originarî borghi (San Leonardo a S.; Pignolo, S. Antonio, Palazzo a SE., S. di 81.400 ab. Il forte aumento è dovuto per la massima parte all'aggregazione dei comuni di Colognola del Piano (2877 ab ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Zagarolo, La Colonna, Capranica, Pietra Porzia, Gallicano, San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si estesero, per donazioni poi, costrinsero i C. a vendere ad altre famiglie (i Massimo, i Cesarini, i Piccolomini, i Barberini, i Ludovisi, i ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] superficie di 7500 t e in immersione di 10.000 t, una velocità massima di 32 nodi, una quota operativa di 750 m e un armamento costituito e San Juan, aventi un dislocamento in superficie di 2100 t e in immersione di 2300 t, con una velocità massima ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] (1° ottobre 1989), per il centenario dell'Opera di San Pietro Apostolo.
Bibl
Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e e a esso possono prendere parte i cardinali (in numero massimo di centoventi) che non abbiano compiuto ottant'anni prima ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Cruz, valorizzando in favore suo la costruzione per voto del monastero di San Lorenzo dell'Escorial e gli atti di pietà che ivi egli compiva, flotta da guerra imponente, che rappresentava il massimo sforzo militare della più grande potenza navale dell ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Cherici e Nereo Neri. Nel sec. XIX il Teatro massimo prese il nome di R. Teatro Manzoni e fu inaugurato 186.
Storia: a) Fonti: G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl. d. archivi ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] di qualità e rilevanza scientifica, in Biblioteche oggi, 11, 8 (1993), pp. 24-27; Il periodico ritrovato, ibid., 11, 8 (1993), pp. 12-22; Advances in librarianship, vol. 17, a cura di I.P. Godden, San Diego (California) 1993; L'Editore, 1994. ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] di circa 5 ms, il server è in grado di evadere al massimo 200 richieste). Per questo motivo, tutti i server mantengono in una and ultimate destiny of the World Wide Web by its inventor, San Francisco 1999 (trad. it. L'architettura del nuovo web, ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] in Italia, a Ragusa e Castelluccio in Sicilia, e presso San Valentino (Lettomanoppello) nell'Abruzzo; in Francia, a Challongre presso L'esportazione della roccia asfaltica dal Ragusano, che toccò il massimo di 150.000 tonn. annue nel 1912, non si è ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] Aum Shinrikyo; il suicidio di quasi tutti i membri del culto dei dischi volanti Heaven's Gate nel 1997 a San Diego, in California; i suicidi e gli omicidi del gruppo 'cattolico di frangia' del Movimento della restaurazione dei Dieci Comandamenti ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...