. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] grande venerazione erano quelli di San Sebastiano, di San Lorenzo, di San Pancrazio e di San Valentino, presso i quali erano Cinque Santi, in Callisto; cubicolo nelle catacombe di Vigna Massimo, ecc.).
Il genere di pittura è impressionistico. Nota il ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 19° in luglio) e una piovosità media di 489 mm. (con un massimo di 70 mm. in giugno e un minimo di 21 in febbraio). In dall'altra la Hybernská ulice, come pure sulla Piazza di San Venceslao. Interessanti i mercati di frutta, fiori, patate.
Monumenti ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] per ettaro, e nella regione dell'alto Paraná, 800 kg., con un massimo di oltre 1000. In un distretto agricolo del Chaco si è avuta, in pure i giacimenti di ferro (Ibicuy) e di rame (San Miguel, Quiquio).
Comunicazioni. - Nel complesso difettano. Le ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] moto verticale è nullo, e ventri quelle ove il moto stesso è massimo. In uno stesso lago si possono avere sesse con uno, due, il Württemberg; la Svizzera con i cantoni di Turgovia e di San Gallo e l'Austria) si protendono con un lembo estremo e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ad alleviare le sofferenze altrui fu elevato a precetto massimo e fondamentale. Alla nuova religione fu essenziale il fine di prestare assistenza ai poveri tanto in stato di sanità quanto di malattia, di procurarne l'educazione, l'istruzione ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] applicano in grandiosa unità organica nel Pantheon (fig. 3), opera massima del periodo di Adriano, la cui cupola misura m. 43,50 al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la chiesa ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] aprirono la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella repubblica di San Salvador e nel 1850 il Las Pilas nel Nicaragua; ma questi della bocca di emissione e quindi lì si ha il massimo accrescimento dell'edificio vulcanico. Il cono è generalmente svasato ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] , giardini e colonie agricole. A Trieste, per es., l'architetto L. Braidotti progettò con questi intenti il frenocomio San Giovanni, esteso per ventiquattro ettari sul pendio di una collina. Inaugurato nel 1908, esso comprendeva quattro villini per i ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] indiscusso primato, dando origine a quello ch'è tuttora il massimo teatro di Francia. La loro organizzazione economica era, di di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale di San Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di Westminster ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] col nome di Lakedemonia, fu evangelizzata nel sec. X da San Nicone il Metanoita. Nel 1249, i Francesi, al comando di Atene. Che per l'alleanza tra l'Elide e Sparta, il centro massimo della vita religiosa greca, Olimpia, "laconizzi" fino dal sec. VI, ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...