• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2988 risultati
Tutti i risultati [2988]
Biografie [752]
Storia [399]
Arti visive [399]
Religioni [194]
Geografia [141]
Archeologia [175]
Diritto [166]
Letteratura [129]
Temi generali [128]
Musica [102]

MASSIMO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Massimiliano Carlo M. Fiorentino – Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] coadiuvando nella sua direzione il rettore A. Ponza di San Martino. In seguito alla morte di questo, avvenuta nel di storia patria, XL (1967), pp. 318 s.; Centenario dell’Istituto «M. Massimo», Roma 1979; C. Bizzochi, Il p. M. M. e l’istituto alle ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO PALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] San Domingo è prevalentemente montuoso; a nord s'innalza la Cordigliera Settentrionale o Sierra de Monte Christi, alta al massimo km.; a sud di essa si apre, fra i capi Samaná a N. e San Rafael a S., l'ampia baia di Samaná, che s'inoltra per 75 km. ... Leggi Tutto

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] di 17°,6 (media del gennaio 20°,5, del luglio 14°,4), ma con escursioni assai sensibili tanto che si raggiunge il massimo di 34°,4 in dicembre e il minimo di −2° in agosto. Le precipitazioni abbondanti (mm. 1428 di media annua) cadono prevalentemente ... Leggi Tutto

SAN GOTTARDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19) Carlo Guido MOR Stefano Ludovico STRANEO * GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] suo affluente Reuss e il Ticino. Il gruppo del San Gottardo è interamente compreso in territorio svizzero, al confine 'imbocchi hanno rispettivamente le quote 1109 e 1145 m. s. m. La massima quota raggiunta è m. 1154,5. Le pendenze sono deboli: del 5, ... Leggi Tutto

SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126) Carlo Errera È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] 8 m., di arrivare col favore della marea a monte fino al massimo porto fluviale di Montreal. Più a valle un profondo bacino forma meglio attrezzati porti del mondo, è pur da ricordarsi sul San Lorenzo Quebec, dove a piede dell'alta città il fiume si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LORENZO (4)
Mostra Tutti

SAN VITTORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITTORE Pio Paschini VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] Dopo che Guglielmo nel 1113 divenne vescovo di Châlons-sur-Marne, la direzione di San Vittore fu tenuta sino al 1155 da Gilduino, e sotto di lui il monastero raggiunse il suo massimo fiore. Sino dal 1113 Luigi VI re di Francia concesse a Gilduino, ch ... Leggi Tutto

SAN CRISTOFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] 26°,1; agosto 27°,4; febbraio 24°,7) e precipitazioni distribuite in tutto l'anno (minimo in febbraio, mm. 59; massimo in settembre, 157 mm.; 1188 mm. annui). Sono però frequenti le siccità prolungate e i nubifragi, che dànno origine a formidabili ... Leggi Tutto

SAN LORENZO, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LORENZO, Golfo di (Gulf of St Lawrence; A. T., 125-126) Carlo Errera Questo nome, dato dallo scopritore J. Cartier il 10 agosto 1535 a una insenatura (oggi Pillage Bay o Baia di Sainte Geneviève) [...] parte più interna accoglie lo sbocco della grande riviera navigabile del San Lorenzo, ha ingresso dall'Oceano Atlantico per tre porte: per è avvenuto anche in epoca geologica recente), raggiungono il massimo di 572 m. Le acque del golfo, solcate da ... Leggi Tutto

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANDRÉS Y PROVIDENCIA (A. T., 153-154) PROVIDENCIA Intendenza della Colombia, formata dalle isole di San Andrés, Providencia e Santa Catalina, situate nel Mar Caribico dinnanzi alle coste del Nicaragua. [...] Esse hanno complessivamente una superficie di 55 kmq., e sono basse (San Andrés si eleva al massimo a 40 m. s. m.), coperte di densa vegetazione e fittamente popolate (5987 abitanti nel 1928, 7114 nel 1933) da Negri originarî della Giamaica e ... Leggi Tutto

MASSIMO, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837) Tommaso di Carpegna Falconieri Furono [...] viaggio di S. Santità Gregorio papa XVI da Roma a San Felice, 1839; Relazione del viaggio fatto da n. Filipuzzi, Firenze 1957, ad ind.; S. Susinno, Gli affreschi del casino Massimo in Roma. Appunti per un quadro di riferimento nell’ambiente romano, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 299
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali