LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] bizantina o bizantineggiante sono cinque legature del tesoro di San Marco a Venezia che vanno dal secolo VIII al scene bibliche, allegoriche, mitologiche, ritratti e armi. Centro massimo di produzione di queste legature fu Wittenberg in Sassonia; ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] è utile come guardiano da casa e del gregge. Come il San Bernardo, è un cane da montagna, che, trasportato in pianura, dorso". La sua altezza al garrese va da un minimo di 78 cm. a un massimo di oltre 82 per i maschi, e da un minimo di 72 a 75 cm. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] in modo non conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna Can Grande): "Le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi. L'uno si chiama litterale... l'altro ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] d'onda di operazione per tale specie è 502 nm, con energie massime ottenute (per impulso) dell'ordine di 3 J ed efficienza totale , ii, a cura di S.E. Miller, I.P. Kaminow, San Diego 1988; Laser applications in medicine and biology, a cura di M. ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] , cercò anche nel campo della dottrina estetica di sanare la scissione che contrapponendo la realtà dell'arte alla necessità qualcosa di realmente accaduto, né considerava come suo massimo ed unico fine il perfetto adeguarsi della rappresentazione al ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] gennaio); calde le estati (24°,2 in luglio) con minimi e massimi assoluti accentuati (−16° e +35°). Le precipitazioni sono abbondanti, pari fra Venezia e il Friuli, venne dapprima in potere di San Marco (1369), poi del Friuli (1379) e finì col ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Santa Teresa che libera Bernardino di Mendoza; l'Incredulità di san Tomaso (1613), con i ritratti dei donatori Nicolas Rockox e i principali forti furono sparati da 320 a 550 colpi dei massimi calibri, dei quali un decimo colpì i forti in modo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] : minimo 376 mm. dall'1 dicembre 1911 al 30 novembre 1912; massimo 891 mm., nell'anno 1917-18). Nevica di rado, l'atmosfera moderni notevoli: l'università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc. Abitazioni con stili ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] uno specchio d'acqua interno con una sola o al massimo due strette comunicazioni col mare. La denominazione "arsenale" è militare marittimo fra la città di Spezia e l'abitato di San Vito: il progetto dell'arsenale era già stato studiato da Domenico ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] mantengono molto elevate, con vette numerose al di sopra dei 5000 metri: la massima altezza è nel monte Mc Kinley a 6190 m. Scarsi ma ben noti ; ma la pressione del ceto mercantile di San Francisco di California, largamente interessato alle pescherie ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...