SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] abbandonata, i ghetti, che erano nati per durare al massimo sei mesi, diventarono strutture più stabili. I nazisti tedesca, furono invece concentrati a Trieste nel campo della Risiera di San Sabba, che funzionò anche da campo di sterminio e che, ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] foreste agevolmente accessibili erano state ormai sfruttate al massimo, sia perché i paesi emergenti, nel duplice dei futuri dirigenti e capi reparto si concretavano intanto a San Giovanni al Natisone (Udine) col CATAS (Centro Regionale Assistenza ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] che già preannunziavano, l'aprile 1945, lo statuto di San Francisco e il marzo 1948 il patto sottoscritto a Bruxelles già erano pronte alla missione entro il 1939, per la massima parte volontarî.
Ed è significativo che i comandanti popolarmente più ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] bilancia commerciale è in deficit, deficit che ha raggiunto il massimo nel 1937 con 432 milioni di sterline. Anche i rapporti commerciali degli schemi di noli minimi sui settori del Plata, San Lorenzo, Australia, schemi ai quali hanno aderito anche ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 8 agglomerati (tra cui Baraccone, Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), i rimanenti nelle case con una portata media di 1800 mc. al secondo; la massima portata può arrivare sino agli 8000 mc. (8500 nell'anno ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] della popolazione giapponese che ha raggiunto il suo massimo (circa 300.000 individui) intorno a 4000 1991, pp. 22-38.
M.A. Gimbutas, The civilization of the goddess, San Francisco 1991.
A. Gibbons, Mitochondrial Eve: wounded, but not dead yet, in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] il divario fra i tassi di natalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra gli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. (44‰ e voti, il PT perse consensi nei grandi centri urbani - come San Paolo e Porto Alegre - dove da sempre si era concentrata la ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] il pianeta raggiungeva la sua esaltazione, e di là emanava il massimo potere, mentre al suo antipodo, depressione, il suo potere era i dodici Apostoli ed altri santi d'importanza locale: San Marco, Sant'Antonio. Qualcuno sostiene che l'insieme delle ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] circa il 1465, deducendola da un epigramma che si riferisce invece a un ritratto scompagnato del solo Federico. Vi sono al massimo grado tutte le qualità del pittore; né mai la sua tecnica fu più sottile a esprimerle. Le due persone sembrano non ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] di altezza oscillante da un minimo di cm 14÷16 a un massimo di 30÷32, con una preferenza per i 26÷28, secondo epoche . Cuyot, R.-H. Rouse. Actes du Symposium tenu au Collegio San Bonaventura de Grottaferrata en mai 1983, Parigi 1988; Le livre au ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...