TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] anno in anno, con variazioni negative che hanno toccato un massimo nel mese di giugno 1993 (−29,9% rispetto allo km è con linea di contatto a terza rotaia, compresi i casi di San Francisco a 1000 volt e di parte di Barcellona a 1500 volt. Il sistema ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] metà del 1° secolo d.C.
Necropoli Vaticana. - Il massimo interesse si è focalizzato sui risultati degli scavi condotti a S , come le Collezioni Azzarita e Guglielmi.
Anche la Basilica di San Pietro si è accresciuta di nuove opere d'arte. Sono da ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] le onde generate dal vento sono evidenti vicino all'isola di San Lorenzo, come pure le imbarcazioni nella zona di Callao, porto caso di utenti fermi o quasi, a 5 e fino a un massimo di 12 nel caso di utenti aerei) e determinare, per ogni satellite ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Lewis (1900-1968) e influenzò i musicisti della scuola di San Francisco: i trombettisti Lu Watters (n. 1911) e Bob ). Un posto a parte occupano Mahalia Jackson (1911-1972) − la massima interprete della musica gospel - e Ray Charles (n. 1932), che ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di Poldhu, in Cornovaglia, Gran Bretagna, con San Giovanni di Terranova, Canada (il primo collegamento del luogo), h la quota generica, hM la quota alla quale q ha tale massimo, α la costante di ricombinazione ionica. La fig. 10 mostra l'andamento di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] merci importate ed esportate per via di mare, raggiunto il massimo nel 1939, ha poi subìto un forte regresso e l' Celti in Ungheria, lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Celti relativamente tardi, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] genere iniziato da J. Lovera (1778-1841) e che ebbe come massimo esponente M. Tovar y Tovar (1827-1902), e l'erede dall'Europa nel 1911, El Milagro, La Fiesta bretona, La Fiesta de San Genaro; nella tela del 1906 Au bord de la mer (o Embarque de ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] regionale. Reggio Calabria (178.620 ab. nel 1989), massimo ma eccentrico polo urbano, rimane la parte debole della delle colonne. Sempre a Rossano, altri lavori interessano le chiese di San Marco e della Panaghia (negli anni Settanta) e la chiesa e ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Sicilia (9-10 luglio 1943) e il bombardamento del quartiere di San Lorenzo a Roma (19 luglio), che provocò oltre 1500 vittime - il movimento partigiano fu in grado di valorizzare al massimo la propria capacità di interazione positiva con il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Monte Berico la città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta Vicenza.
Il territorio della provincia si stende per la massima parte nella regione delle colline e delle Prealpi. Appartengono ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...