• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [5]
Religioni [5]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia dell astronomia [1]
Geografia [1]

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] , con una schiera di artefici sia laici sia religiosi (abbazie di Grandmont e di San Marziale). La quantità stessa della à la Renaissance, II, Parigi 1871; E. Rupin, L'øuvre de Limoges, ivi 1890; E. Molinier, Dict. des émailleurs depuis le Moyen Âge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] di una fertile regione. Storia. - I primi influssi cristiani nel Limosino datano dal secolo III, con la predicazione di San Marziale , Limoges 1892; id., Les sources de l'Histoire du Limousin, Limoges 1895; Berny de Romanet, Hist. de Limoges et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di Tours data al regno di Decio l'invio da parte della sede romana dei primi vescovi evangelizzatori tra i quali Marziale a Limoges città (che avrebbe raggiunto la grande arteria proveniente dal Piccolo San Bernardo alla Croix-d'Aime), il foro (Pré de ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] prima volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong Kong . In Italia la tradizione marziale di Bruce Lee viene proposta dall Nel 1975 il maestro Phan Hoag riunì a Limoges, in Francia, i maestri vietnamiti che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] era oggetto di discussione; nel 1299 e poi nel 1301 Pietro di Limoges, canonico di Evreux, affermava che con l'aiuto di un distinzioni operate da Isidoro di Siviglia, Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Vittore distingueva nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] l'autore, accanito difensore della tesi che s. Marziale fosse stato vero discepolo di Cristo e un Benedetto priore di S. Michele della Chiusa., che, nel 1029, all'indomani del concilio di Limoges, in cui l'apostolato era stato discusso e approvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] Marziale, il santo che aveva convertito l'Aquitania nel sec. III, e che era venerato come primo vescovo di Limoges, fosse vero apostolo di 292 s.; G. Schwartz-E. Abegg, DasKloster San Michele della Chiusa und seine Geschichtschreibung, in Neues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] fatta bollire (decoctae nobile frigus aquae, Marziale, XIV, 116) o vi mescolavano neve sua massa nell'alveo di San Donà formando il delta di Casamari provvidero la badia di un acquedotto in pietra ad archi a tutto sesto (del 1200 circa). A Limoges ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali