CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] Paola Gabriella Perrone di SanMartino, figlia del potente reggente nominato ministro plenipotenzia rio a Berlino. Giunse 630 s., 674; IV, p. 372; Id., Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino 1865, I, pp. 225 s.; II, pp. 117, 153-56; ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] realizzato - insieme con Donne canavesi al rio, Funerali in montagna e Interno nel Canavese - Serra, La pittura in Piemonte nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, p. 77; P. SanMartino, ibid., II ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] San Giovanni in Calamosco (fregio nella controloggia, in nella chiesa di S. Martino a Bologna.
Sfrondando gli elogi in Mostra dei Carracci (catal.), Bologna 1956, pp. 93, 96; G. Ronci, Disegni italiani nella Biblioteca Nazionale di Rio de Janeiro, in ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] affrescato nella certosa di SanMartino.
Avendo dovuto lasciare Napoli in seguito a una lite, andò a Genova. Qui eseguì, su commissione, un San Sebastiano e successivamente una tela raffigurante Deucalione e Pirra (Rio de Janeiro, Pinacoteca). Attese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Aragona, nel 1412, morto senza eredi Martino I, per il compromesso di Caspe, salì Rio de la Plata (1810) aveva segnato l’inizio del processo che avrebbe portato in amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] angosciata incertezza esistenziale (O Rio Triste, 1982, con J. Charters Monteiro, J. da Nobrega Sousa Martino e altri; nella Cooperativa di Alverca realizzata tra la riuscita riconversione in museo d'arte del convento di San Gonçalo di Amarante, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] della stessa regione, i Macú nelle foreste comprese fra il Rio Negro e il Rio Yapur, e i Trumai, gruppo isolato dello Xingú.
Questo 'appoggio del generale argentino SanMartín, che ne ha il titolo di protettore, è ripreso in parte dagli Spagnoli e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , della Meridionale nel bacino del Rio delle Amazzoni, e delle Piccole De Martino, governatore della colonia dal 1910 al 1916, si costituirono in quel d'Italia.
In Piemonte sorgevano la manifattura di Cuorgnè, la filatura di San Germano Chisone ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] offerte dai mari glaciali. I tre viaggi di Martino Frobisher (1576-78) che portano alle rive SE in due estese depressioni (attuali bacini idrografici del San Francisco e del Paraná). Tracce della glaciazione permica si sarebbero osservate nel Rio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] quella di San Sperate (Rio Flumineddu) riguarda una superficie di 5000 ettari in parte già messi a coltura. Sono in corso la tramonto. Lotte per la successione di Eleonora, guerre contro Martino d'Aragona - l'orgoglioso conquistatore di Sicilia -, i ...
Leggi Tutto