L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in luce tra Capo Berta a ovest, il rioSan Bartolomeo a est e il torrente San Pietro a nord. A Diano Marina già nel 1950 in Diano Marina, in Archeologia in Liguria, II, Genova 1984, pp. 201-204.
Ead., Latte, ibid., pp. 223-26.
G.P. Martino, Bussana, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] archeologici sono stati a più riprese rimessi in luce tra Capo Berta a O, il rioSan Bartolomeo a E e il torrente S. , Diano Marina, in Archeologia in Liguria, II, cit., pp. 201-204; ead., Latte, ibid., pp. 223-226; G. P. Martino, Bussana, ibid., ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] in Italia per condurre esperimenti dimostrativi a Roma e nel golfo di La Spezia; dalla nave "S. Martino luglio, a Kronstadt, presso San Pietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi statua del Redentore sul Corcovado, a Rio de Janeiro; il 2 ott. ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] 7000 persone (di cui 1000 argentini che attraversano in nave il Rio della Plata da Buenos Aires alla costa uruguayana) in terza divisione al termine della stagione 2000-01.
Chacarita Juniors. Fondato nel 1906, è la squadra della città di SanMartín ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] musicale né per l’organo di S. Martino: l’antica prassi fu rinnovata solo del 1889 emigrò in Sudamerica: a Buenos Aires e poi a San Salvador de Juyui nel secondo atto di Tosca.
Morì di febbre gialla a Rio de Janeiro il 12 marzo 1891.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] in questa occasione i due fratelli Manfredi si collegarono concordemente con essa; battuti il 28 ag. 1435 al rio Sanguinario, fra Imola e San 381-383, 400, 406 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 189, 192, 211 s.; P. Jones ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] Nord: sulla costa venne fondata San Bruno, e poco più tardi San Isidro, nell'interno, lungo il Rio Grande. Il C. si Kino's Relative,Father MartinoMartini,S. J. A Comparison of two Outstanding Missionaries, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] licenza, forse utilizzato dall’artista per un ulteriore viaggio di studio in Italia. Seguono opere quali la tavola con l’Adorazione dei magi ; Messa di s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso San Lorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen, affresco, 1493 ca.; ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] mesi di permanenza in quella città prima, ed a Porto Alegre e Rio Grande poi, durante possono facilmente confondere con quelle del De Martino.
Qui di seguito diamo un elenco (varie fasi in sette opere); Battaglia di Capo San Vincenzo; Battaglia del ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] in collezione privata) e del Baciccio (oggi al museo di Rio de Janeiro).
L’attività di committente si esplicò in numerosi altri episodi nello Stato di Milano e in delle pale di S. Martino ai Monti; nel 1663 , collezione Intesa San Paolo); né mancarono ...
Leggi Tutto