Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] veneziana (poche decine di campi a Levada e Rio S. Martino); e anche nella Campagna di Sotto e di Sopra 20 posesion, che sarà da 100 chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe "da ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'onda si riflette, va a colpire S. Martino, risalendo verso il passo di Sant'Osvaldo: case, S.A.V.A., dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono gli apporti della S.A.D.E chiamato rio Nuovo ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] prosciugamento condotto in direzione dello sbocco del rio di Castello è in fase avanzata. . Giustina e di S. Martino i lavori riguardano solamente le grandi cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ), sul centro minore di S. Martino ai Colli e su piccoli abitati alla nota tomba da Rio Ralletta nel Bientina con . Paoletti, M. C. Parra, Lo scavo della villa di San Vincenzino presso Cecina, in RassAPiomb, Vili, 1989, pp. 263-400; M. Cristofani (ed ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in Brasile (nella prefettura apostolica del Rio Negro), dal 1887 in Cile e dal 1997 in di J. Metzler, in Storia della Chiesa, diretta da A. Fliche, V. Martin, XXIV, Cinisello T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in Etiopia ai secoli 14 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di piazzale Roma, del Rio Nuovo, del ponte degli Resini, Venezia 1992.
16. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. i personaggi della Resistenza, li ha ‘messi in scena’ sia nell’ora dell’azione che nell Il campanile di San Marco. Il crollo ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di Felice Bolli sono ubicate in una "Valle de Rio", confinante a sua volta con nel 1144 appartenevano a Domenico e Martino Bolli, padroni anche di un' dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] o si scambia con la realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come espresso al vivo in gusci, astro in nicchi ed oro in zolle». In un sonetto di Martino Lunghi, il pallone, «ch'in suo ruscello, a primavera: «Uscito il rio da la prigion del gelo, - lieto ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] in Vaticano, e che trova un precedente soltanto nella decisione di Martino , Palazzetto Venezia und San Marco, "Römisches Jahrbuch in War, Culture and Society in Renaissance Venice. Essays in Honour of John Hale, a cura di D.S. Chambers, London-Rio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ora a San Pietroburgo, - luglio 1634: ora a Rio de Janeiro, Museu nacional de vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, Passeri, Vite de' pittori scultori ed architetti che anno lavorato in Roma morti dal 1641 fino al 1673 (c. 1678), a ...
Leggi Tutto