OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] Evora.
Notevole è anche la chiesa di San Francesco, il solo monumento religioso gotico della In esse intervenne anche il papato, quando scacciato da re Sancho I il vescovo Martino le rive del Douro e del Rio Corgo si trova la zona enologicamente ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] situata sulla destra dell'Adige, sulla conoide del Rio Valsura, donde un'altra teleferica sale a parrocchiale di Maia bassa. Il Castel San Zeno, costruito agl'inizî del in bronzo attribuita al Colin (1586); dell'epoca più tarda alcune pale di Martino ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] ; e l'A., che aveva raggiunto il Rio de San Juan a 4° di latitudine nord, era costretto di spada insieme col fratello Francesco Martino e con gli altri che tentavano de Diego de Almagro, 1535 a 1539, in Colección de libros españoles raros o curiosos, ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] un Petrus Superantius: un Dominicus Superantius diaconus et notarius compare in altro documento del 1184, e forse si tratta di quello rami di San Stin (santo Stefano confess.), S. Gregorio, S. Barnaba, S. Moisè, S. Polo, di Rio Marin, S. Martino, S. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] rio driedo el dicto muro de la Celestia de passa .7., e fazando meter in maestro Martino "dalle ancore", "superstans [...] in cc. 192v-193; ibid., Deliberazioni terra, reg. 6, c. 118v; M. Sanuto, I diarii, III, col. 829; XIV, col. 601; XV, col. 176 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di rio Marin, il 26 giugno moriva Andrea Tron: in sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la 5 frequentano altre scuole). Scuola di lingua greca: don Cirillo Martini, con 4 allievi, tutti frequentanti pure altre scuole (2 del ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] In tale contesto si inseriscono i tumulti e i disordini che si verificarono a R. subito dopo la morte di Martino anche fra il popolo. A Grego;rio XVI successe Pio IX (1846). L attenzione fu rivolta ai problemi della sanità e dell’istruzione. Durante il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] a San Marco, nei possedimenti in Levante la in Renaissance Venice. Essays in Honour of John Hale, a cura di David S. Chambers - Cecil H. Clough - Michael E. Mallett, London-Rio (da lettere del mercante veneziano Martino Merlini), "Atti del R. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] per mario,
Ché la dota farà sconder quel rio
Che pol alla so casa far vergogna.
2 luglio 1957, Venezia, isola di San Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp Busenello cf. Martino Capucci, Busenello, Giovanni Francesco, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] SanMartini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell'Archivio della Curia e il suo ufficio notarile (secoli XVI-XIX), in Studi in cosmologia di Girolamo Fracastoro, Firenze 1995, s.v.
D. Del Rio, I gesuiti e l'Italia, Milano 1996, pp. 21-54 ...
Leggi Tutto