CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] e ne arricchirono la tematica: ne nacquero Paesaggio di Schilpario (1894: Venezia, collez. priv.), Cimon della Pala e SanMartinodiCastrozza (Venezia, Galleria d'arte moderna) e infine Raggio di sole (1900: ibid.), i cui forti contrasti, nettamente ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1184), Pozza (1320), Passo della Mendola (1363), Vigo di Fassa (1382), Canazei (1465), SanMartinodiCastrozza (1467), Madonna di Campiglio (1522), Campo di Carlomagno (1651), Passo di Costalunga (1753), Passo Pordoi (2239).
Alto Adige: Merano ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] stessa cosa avvenne in altri siti delle Alpi centrali, come Bormio e Ponte di Legno e in ambiti blasonati dell’area dolomitica, come Madonna di Campiglio, Ortisei e SanMartinodiCastrozza, seguiti da centri fino a quel momento poco noti delle valli ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle Pale di Primiero (m. 3193), sopra la conca smeraldina di S. MartinodiCastrozza, e a di Sion, di Tarantasia, di Embrun. Numerose sono le fondazioni monastiche alpine, come quelle della Novalesa, di Oulx, diSan Maurizio d'Agauno, di Aulps, di ...
Leggi Tutto