CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] gli fa trasformare la battaglia di Pollenza in una SanMartino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Cassiodoro). A s. Martino era dedicata la chiesa del monastero, come risulta dalle miniature di Vivario in manoscritti delle ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] alla fine egli fu sopraffatto (il Billia fa un racconto dellabattaglia meno favorevole al C., ma devono essere preferite le la forza - una piccola parte dell'eredità dello zio; nel 1413 tenevano Borgo SanMartino Novi, Gavi e località minori ed ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] ) di mano del mercante Muzzino di Cola Alberti da San Gimignano che attesta che il C. "in due volte collaborazione offerta in occasione dellabattaglia di Montecatini, aveva già l'11 novembre, giorno di s. Martino, patrono di Lucca, egli rientrò nella ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] -24) la città ne uscì vincente: Braccio, ferito in battaglia, cadde in mano degli Aquilani e morì dopo tre giorni. quelli, anch’essi laterali, di SanMartino (seconda metà del sec. 13°), può gettar luce sul ruolo della cultura gotica, prima di marca ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] culminarono il 15 sett. 1448 nella battaglia di Caravaggio, in cui L. III 18 febbr. 1452 stipulava una condotta agli ordini della Serenissima. L. III, che si era impegnato Mantovana, Cavriana, Rodigo, Ceresara e SanMartino Gusnago: L. III nel giro ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] serie di azioni minori condotte insieme con i Cacciatori delle Alpi che le erano stati aggregati dal 25 giugno, ma nel C. rimase la delusione per la mancata partecipazione alla battaglia di SanMartino.
Il '60 fu più fortunato. Quando parve che la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] grande soddisfazione. In una relazione redatta dopo la battaglia di Lipsia riferiva sulle mene segrete tramate nel suo Solaro Della Margherita, e dopo che verosimilmente le due relazioni fatte pervenire nel maggio 1835 al conte di SanMartino avevano ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] città di Adria, il palazzo di Portamaggiore, le terre di Rubiera, SanMartino in Rio ed altre in territorio di Reggio. Lionello, poi, lo non fu sufficiente ad assicurare la vittoria: nella battagliadella Molinella (25 luglio 1467), se le sorti non ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] SanMartino, notoriamente favorevoli a una linea di decentramento istituzionale alla quale lo stesso C. parve in seguito accostarsi.
Benché, mutilo della . lo distingueva dalle più coerenti figure dellabattaglia liberista di quegli anni, accanto alle ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] ottenne la titolarità delle Finanze e cedette il dicastero dell'Istruzione a Cadorna. Dopo aver sostenuto una dura battaglia durante la garantire la sicurezza dell'Italia. Il 20 settembre, fallita la missione di Ponza di SanMartino e anche l' ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...