FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] della fanteria. Non partecipò, tuttavia, alla battaglia , cc. 91, 116; Diplomatico, 1460, 25 febbr.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. 319 s., 334; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 75, 81 s.; L. ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] trattative con il pontefice Martino V (2 nov. 1425, dopo la battaglia di Anghiari, sia per eredità ai conti Rosso di San Secondo.
Dei figli del C., pp. 160, 260; G. L. Barni, La formaz. interna dello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., s. 7-8, VI ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] battaglia di Benevento (1266) in poi il ducato di Spoleto e la marca d’Ancona fecero parte definitivamente dello S. della C di condottieri come Braccio da Montone. Martino V, però, dopo una prima composizione dello scisma a Costanza nel 1418, poté ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] dell'avanguardia dei collegati in quella che fu una delle più dure e cruente battagliedell scontro di Ponte San Pietro: inizi di , ThePapal State under Martin V. …, London 1958, pp. 74, 76, 82 s.; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medioevo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] , ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie dell'Ordine vallombrosano. L'anno seguente il G. scrisse a papa Martino agosto Niccolò della Stella moriva in seguito a una ferita riportata in battaglia contro Francesco ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] della vittoria di Braccio da Montone su Perugia nella battaglia di "S. Giglio" (12 luglio 1416), fu ammesso nel Collegio delladella Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, p. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] C. aveva ottenuto sia da Martino V sia dalla regina Giovanna la della città; Onorato, figlio del C., fu fatto prigioniero in questa stessa battaglia. Indicem;G.Caetani, Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] nel febbraio 1419 la data della prima concessione di Martino V.
Nei primi anni 1435 al rio Sanguinario, fra Imola e San Lazzaro, Astorgio fu fatto prigioniero da N schieramento e l'altro.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] della città non riuscì soprattutto per la resistenza di Paolo Orsini. Il 26 agosto quest'ultimo, insieme con Mostarda da Strata e Ceccolino da Viterbo, ingaggiò una battagliaSan Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. Così il prezzo dellaMartin ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] scrittori di storia della sua generazione, talvolta più informati e partecipi, quali Riccardo di San Germano (v.), 1) il cui solo desiderio era forse quello di morire in una battaglia o, semmai, di cercare di arraffare qualche bottino. Stessa sorte ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...