Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Vedete i francesi alla battagliadella Marna: tutto pareva delle tesi di Antonio Gramsci sulla religione e da una grossolana lettura di Ernesto de Martino R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] una mobilitazione capillare dell’elettorato in vista di battaglie identitarie: come quella e parlamentari come Antonio Martino, Marcello Dell’Utri, Giuliano Urbani, 2007 annuncia in piazza San Babila a Milano dal predellino della sua vettura (di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] battaglia di Hastings), i testi seguono il filo della vicenda dell'Inghilterra dagli inizi delladella visione della Chiesa, tramite testi di riferimento come Martin I.S.2, XIII, 3, 1921-1922.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] san Paolo per condannare il divorzio: come il vincolo matrimoniale è indissolubile, perché è l’immagine dell la visione che precedette la battaglia di ponte Milvio nel 312, gran parte della loro attività storiografi come Annick Martin o Thimoty D ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] della vittoria di Manfredi dopo la battaglia di Montaperti viene visto nell'annullamento delle Quellen in den Chroniken des Richard von San Germano und des Bartholomaeus von Neocastro, delle terze giornate di studi muratoriani, ivi 1996; G. De Martino ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Sicardo di Cremona e l'abate Martino di Pairis, passando da Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri, dove arrivò il però presente che dopo la scomparsa dell'imperatore Baldovino nella battaglia di Adrianopoli contro i Bulgari (aprile ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] battaglia di Campaldino (cui fu presente anche Dante Alighieri). Al finanziamento e alla condotta della a lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest testo, II (1998), pp. 9-20; P. Supino Martini, Un Tresor dei Ventimiglia. Il Vat. Reg. lat. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Consiglio dei due gaiti, Martino (maestro della dogana) e Riccardo ( pressoché tutta la penisola e che con la battaglia di Legnano era giunto a una svolta. In che in età sveva ne dava Riccardo di San Germano: "tempore quo rex ille christianissimus, cui ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Martino di Troppau che egli fosse figlio di Bianca Lanza (figlia della sorella dello scontro a Pisa, qui ebbe in consegna i cardinali che dapprima fece rinchiudere nel castello di San pochissimi particolari sulla battagliadella Fossalta, ma pian ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] . Nella battaglia di Portomaggiore destro per un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il 6 della sua amante Filippa Dalla Tavola; nel 1429 sposò Ricciarda, figlia di Tommaso (II) marchese di Saluzzo. Nello stesso anno ottenne da papa Martino ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...