GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] pesanti controlli, la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. Federico San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si deve dire delle beatificazioni (fra cui quella del domenicano Martino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] un anticipatore di Martino Lutero, come prossimo futuro «a battagliare nel campo della nostra storiografia paesana San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo, 1929), che – pur nella loro ‘scientificità’ – risentono forse della ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Solo dopo la morte in battaglia del re aragonese a Muret, Stuttgart 1976.
A. Fliche, in Storia della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, X, Torino 1976², pp. 17 Margiotta, L'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] battaglia a favore del rafforzamento del cattolicesimo dovesse essere combattuta anche sul terreno della 81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in effetti, con la battaglia navale di Capo d' Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a pp. 1-185; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ), in una battaglia che fu considerata , Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano: ipotesi per una ideale ricomposizione, " Roma, centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] battaglia, dall'amministrazione cittadina al governo della riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio L. Cristiani, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVII, Torino 1981².
P ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] battaglia per affermare gli autentici valori della fede e della prassi cristiana, e ciò anche nei riguardi dello Bari 1997, pp. 36-63.
18 J.-M. Martin, L’ambiente longobardo, greco, cit., p. 221. Culto e santuari di san Michele nell’Europa medievale, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] con qualche successo.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera più o Chiara per Francesco aveva vinto una battaglia in extremis", dacché due anni aggiornata al 1966, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, X, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dell'esercito napoletano nei territori dello Stato della Chiesa. La battagliadella pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...