Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] si dimise dopo pochi giorni, i democristiani Bachisio Scarpa, Michele Martino e di nuovo De Magistris, che rimase in carica fino al venne cancellata dal novero delle città fortificate e, nonostante la battaglia ‘conservativa’ dell’architetto G. Cima, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sec. XIX vanno ricordati Martino Zaleski, pittore delle vedute e degli eventi storici della sua partenza per la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di Sanbattaglia di Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le conseguenze delle ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] riguardo al primo posto tra i centri abitati delle due Castiglie, dopo la capitale (con la de Juni del 1556. S. Martino è una chiesa modernizzata che conserva Nel 1710, dopo la battaglia di Saragozza, vi si id., Los retablos de San Benito el Real de ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in dell'Era che erano stati occupati durante le contese che avevano condotto alla battaglia Script., XI, Mediolani 1727, col. 1140; Martino Polono, Chronicon, in Monumen. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Vincenzo e Anastasio delle Tre Fontane (dicembre 1517), St-Martin di Tournai (17 trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). nuova, grave ricaduta. Intanto la battaglia diplomatica infuriava di nuovo: l ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] battaglia di Grandson.
Il prudente comportamento del Della costruzione: "la ecclesia de San Piero a Roma questo anno , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco, Annali della città di Modena (1501-1547 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata presente in questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, conte di Martino d'Aragona per fondare un convento a Betlemme (in data incerta), la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] II Augusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battaglia di Bouvines (1214); la seconda abbazia sorse invece F. Bologna, "San Ladislao, re di Ungheria". Altomonte (Cosenza), chiesa di Santa Maria della Consolazione, in Simone Martini e 'chompagni', cat ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] della basilica. Guntero, il più agguerrito nella battaglia , in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Paris 1941, pp. 367 ss.; R. Louís, Girart, trad. it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] effetti, con la battaglia navale di Capo d Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180.
Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Archivio Caetani, a 329-54 (vedi la recensione di G. Martini, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 56-7 ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...