BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] SanMartino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello della brigata, che cambierà più tardi la sua denominazione in "reggimento della merito principale dell'esito positivo dellabattaglia andava attribuito al conte Paolo Novarina di San Sebastiano, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] conquista di quel paese (30 maggio 1859). Pochi giorni dopo, nel corso dellabattaglia di SanMartino (24 giugno), diresse la ricognizione dell'estrema ala destra della divisione Mollard e, alla sera, guidò all'attacco la brigata Aosta. Per queste ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] allestiti alla meglio in città per assistere i soldati feriti nella battaglia di Solferino e SanMartino (circa 33.000, secondo la relazione), ottenendo da Vittorio Emanuele II la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Illustrò poi questo suo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] una battaglia oppose a San Giorgio Guglielmo Vento e i suoi seguaci a "quelli della Volta". Ma il 1189 fu anche l'anno della mesi prima della sua partenza per la Terrasanta, compare nell'atto solenne con il quale Morando, figlio di Martino dei conti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] , ebbe il comando dell'esercito in occasione dellabattaglia di Maclodio (12 ott San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, oltre che di Fossombrone e Senigallia, che era stata loro ceduta nel 1430 da papa Martino V. Di contro le forze della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, SanMartino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e Viadana, un dominio . partecipò con le sue truppe alla sfortunata battagliadella Bicocca, che sancì il predominio spagnolo sulla ...
Leggi Tutto
PONZA DI SANMARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SANMARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] la terza guerra d’indipendenza si distinse nella battaglia di Villafranca dove, con la motivazione di aver SanMartino transitò e delle campagne militari cui prese parte durante la sua carriera: Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta SanMartino d'Agliè.
Tra la [...] contro i protestanti e presero parte alla battaglia di Ingolstadt. Sin da luglio, invece, di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Memorie della Reale Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] volontario in Piemonte e combatté nella battaglia di SanMartino. Terminata la guerra tornò a Reggio, ma poco dopo, organizzandosi negli ex Stati centrali per impulso del generale Garibaldi le forze della Lega, rispose arruolandosi nei cacciatori a ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] aiuto dei cremonesi, in una battaglia campale nei pressi del luogo San Donnino e Busseto, poi il marchese si chiuse nel castello di Gusaliggio in Val Mozzola (una laterale della U.: contestualmente alla nomina di Martinodella Torre ad 'anziano del ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...