Località della prov. di Brescia nel comune di Desenzano del Garda, situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico benacense. Battaglia di S. Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini [...] , ma giunti i rinforzi, l’esercito sabaudo riuscì gradualmente a prevalere, sferrando l’ultimo decisivo attacco prima del tramonto. La sconfitta degli Austriaci, sopraffatti anche a Solferino, segnò le sorti della seconda guerra d’indipendenza. ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] e fornì al partito antimonotelita la versione accreditata della sorte di Martino. Nella Commemoratio egli appare come il papa universale, perseguitato dall'imperatore, impegnato nella giusta battaglia - essendo stato scelto da Dio come difensore ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Condottieri, Berlin 1913), per confutare la nota tesi machiavelliana delle "battaglie senza sangue" di quell'epoca.
Dopo Zagonara, per D. con il Piccinino si inoltrò nella Valle di SanMartino, di recente fortificata dal Carmagnola, prese le fortezze, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] portato ad inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia. la diocesi dell'Aquila.
Dopo la battagliadell'Aquila la degli ordini religiosi nella Roma di Martino V, in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] tra Rizzardo conte di San Bonifacio e il Comune di della sua famiglia.
Di lui si ricordano sei figli: Ermanno, Napoleone, detto Napo, signore di Milano, sconfitto dai Visconti nella battaglia dedicati dagli allievi a G. Martini, Milano 1978, pp. 365 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] lui solo vittoria; era, anche, cocente umiliazione. Dal Sanuto, infatti, apprendiamo dell'arrivo a Venezia. il 2 apr. 1514, d' battaglia del 23 apr. 1521, di Villalar contro i comuneros capeggiati da Juan de Padilla. Passò quindi al servizio dell' ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] al grado di generale, ebbe il comando della brigata Casale; e nel '59, poco prima dello scoppio delle ostilità, gli fu affidata la 5a divisione, la più grande delle tre schierate dal La Marmora a SanMartino.
La battaglia ebbe luogo il 24 giugno e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battagliadelle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Carcano; tesoro, E. Di Broglio; guerra, C. Ponza di SanMartino (dimissionario il 27 aprile 1902), E.C. Morin ad interim, G ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] il comando dell’esercito assistito da H.H. Hess, ordinò di ripassare il Mincio per un attacco in grande; gli Austriaci e i Franco-Sardi il 24 si scontrarono a S del Garda, a Solferino e a SanMartino. Dopo combattimenti accaniti la battaglia fu vinta ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Francia. L’importanza politica dellabattaglia di P. fu enorme del 1423, convocato da papa Martino V, a causa della peste scoppiata a P. fu San Genesio ed Uniti, Landriano), con il conseguente spopolamento di vaste aree collinari e montane e delle ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...