DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 30.000 once e di curarne il trasporto nella piana di SanMartino, dove in quei giorni egli aveva convocato un Parlamento, ma poi, per la durata della guerra, 200 once l'anno.
Il 5 giugno 1284 ebbe luogo la fatale battaglia navale nel golfo di Napoli ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] 16 maggio 1563 gli infeudò le miniere delle valli Luserna e SanMartino. È importante notare che nelle patenti insieme con la moglie e sei figli, dove continuò la battaglia contro il Castrocaro, senza, peraltro, raggiungere alcun risultato concreto. ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] battaglia di Marengo; morì nel 1819. Durante il dominio francese il C. fu ciambellano del principe Borghese, e nel 1810 fu nominato barone dell rilevato da un amico del C., E. Perrone di SanMartino: i primi, "rien que de mauvais bourdons", "jettent ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] stava per riprendere.
Ritornò così sul campo di battaglia al comando della 6ª divisione, che dai primi di febbraio si respinti da Madonna della Scoperta, prese il comando delle divisioni "Durando" e "Fanti" e le condusse verso SanMartino, dando così ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] SanMartino, G. F. Galeani Napione, G. Vernazza, G. Franchi Di Pont, I. Durandi, T. Caluso di Valperga, B. di San Raffaele, F. R. Orsini di Orbassano, A. Tana, autore della gli voleva riconoscere. Quando la battaglia di Marengo fece crollare le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] degli arduinici conti SanMartino; in Francia, invece, è stato anche ritenuto prova dell'appartenenza di G. di Acquapendente, inferociti contro i Normanni (forse subito dopo la battaglia di Civitate in Puglia). G., che ricevette offese personali e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] cancelliere il 15 giugno 1299, cioè venti giorni prima dellabattaglia.
Probabilmente il L. fu sepolto nel duomo di Della Sicilia nobile, II, Palermo 1759, p. 81; [F. Lancia di Brolo], Dei Lancia di Brolo, Palermo 1879, pp. 97-107; F. SanMartino ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Il Risorgimento, XX (1968), 1, pp. 38-52; Nel cinquantenario dellabattaglia di Vittorio Veneto, in Ateneo Veneto, n.s., 1968, 6, 1941, Milano 1981; J. Justi, N. Papafava, in Società Solferino e SanMartino, 1983, n. 5, pp. 27 s.; G. Benzoni, La vita ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] possedeva con il fratello Anacleto la "vigna Lavi", situata nella valle di SanMartino nei pressi di Pecetto Torinese, dove morì l'8 nov. 1803 Appiani) per la restaurazione della Repubblica Cisalpina, all'indomani dellabattaglia di Marengo (16 giu. ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] della Madonna dei Monti (1599) è chiamato sia "Marco Ganassini", sia "Martino Ossini". Antonio Orsini, che sulla scorta delle Assisi dell'Ermitage di San Pietroburgo. della "Battaglia come genere" e il ruolo del Cavalier d'Arpino, in La battaglia ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...