PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie della montagna, lasciando indiviso Carpi.
Restano poche notizie di Giberto II, ucciso in battaglia si risposò due anni dopo con don Martino de Leyva e si trasferì a Milano, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di Marechiaro (o I fuochi di SanMartino, 1943, incompiuto e oggi irreperibile) 'allestire le scene di battaglia gli avrebbe permesso di personaggio-guida, il film si contamina con gli effetti della droga e ci si stabilizza, ci si "eternizza". Una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] G. stesso. Non è certo che egli abbia partecipato alla battaglia di Roccavione dove il 10 novembre gli Angioini furono pesantemente sconfitti nuovo villaggio di Borgo SanMartino e stabiliva che i fossati difensivi fossero della stessa misura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni non ricorda il nome della moglie, ebbe tre figli (Nicolò, Andreolo e Martino), ma non esistono (per il VII centenario dellabattagliadella Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] e dalle milizie di Lodovico Battaglia detto il Battaglino, subì l'assalto delle truppe di Jacques Chabannes de Vercurago, nella valle di SanMartino, sul confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. All'inizio dell'estate del 1534 G. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] elementari e fu tra i protagonisti dell’ultima fase dellabattaglia per la titolarità delle reliquie di s. Giuseppe da Salvago-Raggi, a Giovanni Cerrina Feroni, a Giacomo De Martino). L'iniziale contrapposizione al clero copto – espressa in una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , giunse a Milano la sorprendente notizia della cattura di Alfonso d'Aragona nella battaglia di Ponza. Sono noti gli sviluppi che sulle modalità dell'elezione dei deputati degli ospedali. Morto il 14 maggio 1460 nel suo castello di SanMartino di ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] dei villaggi di SanMartino in Strada e Ponte di Ronco il 17 settembre.
Visto che la campagna dell'estate 1281 era il suo ingresso vittorioso.
Dopo più di due anni di dure battaglie l'E. era riuscito a pacificare la Romagna, sebbene il successo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] di macchiarsi del sangue paterno, e dello stesso Arminio, vinto in battaglia dal futuro genero Telgaste. Evidenti gli innesti Gasparo Gozzi e il trevigiano Giovambatista da SanMartino: Scipione Maffei, Leonardo Targa, Giambattista Spolverini ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] aveva combattuto una continua battaglia civile. Sotto l'impulso Giorgini, V. Niutta e C. Matteucci, della relazione dell'ufficio centrale del Senato sull'attribuzione a Vittorio - nella quale G. Ponza di SanMartino tornò a proporre, senza esito, la ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...