DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] con quelle del De Martino.
Qui di seguito diamo Battaglia di Trafalgar (varie fasi in sette opere); Battaglia di Capo San Vincenzo; Battaglia . 29 (5 luglio 1891); A. V. Vecchj, Storia generale della Marina militare, Livorno 1895, III, p. 376; D. M ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] Parri, Paggi e la socialista di Lussu, De Martino, Codignola" (Mola, p. 283). Si condotto nei pressi della frazione Tetti Croce di Centallo, in località San Benigno, dove 1962, ad ind.; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1964, ad ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] delle leggi razziali emanate dal 1938. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò nella basilica di SanMartino: l’incontro con l’antropologo, nonostante i contrasti sorti, fu all’origine dell’interesse di Panzieri per il mondo delle una battaglia ideologico- ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] della pittura locale: Guglielmo Caccia e Giorgio Alberini. In S. Domenico a Casale la grandissima tela con la Battaglia e santi della confraternita di San Michele a ), l'Assunta con i ss. Lorenzo e Martino (7° altare), la Resurrezione con i ss ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia battaglia ingaggiata per assumere il controllo delle proprietà della pp. 123, 135; P. Partner, The Papal Stateunder Martin V, London 1958, ad Indicem; A. Ilari, Frascati ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. che era stata già sollecitata poco dopo la battagliadella Montagna Bianca (8 nov. 1620) dal di S. Martino a Napoli; Trattato della povertà religiosa ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] il nome di battaglia di Andrea, si 186, 194, 198, 200-202, 205; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; A. A. J., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, XV, 1948-1949, De Gasperi e la ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] Martino I e di Alfonso d'Aragona. Non è possibile stabilire in quale periodo delladella regina, e dopo la morte dell'alleato Braccio di Montone, sconfitto nella battagliadell italiano a c. di C. Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] delle vittorie di Giovanni III sui Turchi La rotta dell'assedia di Vienna e la Battaglia primi lavori per il convento di San Floriano (Linz), presso il quale dal pp. 355 s. (con ulteriore bibliogr. per Martino, Bartolomeo e Andrea); Encicl. Ital., II, ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] dell'armata inviata da Martino il Vecchio, re d'Aragona, al figlio Martinodella ribellione. Incaricato di condurre la guerra nell'Ogliastra, il C. intervenne alla battaglia residenza abituale fu nel castello di San Michele, situato a breve distanza ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...