PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] battaglia di 'Stefano' prese parte alle azioni della 1949 al 1962 (catal., Carpi), testo di E. Di Martino, Venezia 1983; G. Pauletto - L. Padovese, la Casa del Balilla a Maniago, in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, VII-VIII (2005-2006 [ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] , ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie dell'Ordine vallombrosano. L'anno seguente il G. scrisse a papa Martino agosto Niccolò della Stella moriva in seguito a una ferita riportata in battaglia contro Francesco ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] della vittoria di Braccio da Montone su Perugia nella battaglia di "S. Giglio" (12 luglio 1416), fu ammesso nel Collegio delladella Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, p. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] dell’abside del Cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novella, del 1592, con la Battaglia di Re Ramiro, Santi, e Storie di san tutto ciò che giornalmente andava pensando; scrisse a don Martino che gli provvedesse un giovane che in ciò sapesse e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] C. aveva ottenuto sia da Martino V sia dalla regina Giovanna la della città; Onorato, figlio del C., fu fatto prigioniero in questa stessa battaglia. Indicem;G.Caetani, Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] nel febbraio 1419 la data della prima concessione di Martino V.
Nei primi anni 1435 al rio Sanguinario, fra Imola e San Lazzaro, Astorgio fu fatto prigioniero da N schieramento e l'altro.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] della città non riuscì soprattutto per la resistenza di Paolo Orsini. Il 26 agosto quest'ultimo, insieme con Mostarda da Strata e Ceccolino da Viterbo, ingaggiò una battagliaSan Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. Così il prezzo dellaMartin ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] dell’offensiva di Urbano IV contro Manfredi dopo la battaglia del defunto cardinale di S. Martino passassero al vescovo di Sabina.
Thirteenth Century, London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV). Ospedale, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] e di tesori della Chiesa, che Martino V era solito Con il re il C. partecipò alla battaglia di Ponza (5 ag. 1435) e fu , Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 55, 92, 98-101, ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] poi sistemato in Via S. Martino 9 (Trastulli, 2005, pp italiana di San Pietroburgo senza i quali Alessandro Battaglia, Vittorio Grassi . Trastulli, F. P. 1845-1924, in “I XXV” della Campagna romana 1904-2004, a cura di R. Mammucari, Marigliano ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...