GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] scoperto e venne mandato in esilio a Borgo San Sepolcro.
Nel giugno del 1402 si unì di Firenze e dei Carraresi. La battaglia di Casalecchio del 26 giugno 1402 Martino V con argomentazioni che erano anche una esplicita difesa delle prerogative e dell ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] C. nella controloggia della Paleotta, a San Marino di Bentivoglio a termine l'ornamentazione della libreria del convento di S. Martino in collaborazione con L. , XI, (1919), p. 138; S. De Vito Battaglia, Note su A. M. Colonna, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] il repertorio maggiore, al San Carlino, regno della scena dialettale, fino ai Napoli, organo della sinistra meridionale fondato da Martino Cafiero, ma delle moltitudini", concluse dichiarando che avrebbe continuato a combattere la sua battaglia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a I. direttive per tutelare gli interessi della Corona nella baroni e città del Regno obbligavano il re a riprendere la battaglia. Le operazioni in Terra di Lavoro durarono da marzo a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] San Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di Orvieto, Brandalisio di Appignano, il riconoscimento della . Nel corso della grande battaglia che infuriò in ., Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia (UTET), VII ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] tardi, come Martino Polono ( Bologna a San Giovanni in L. II nel quadro di una battaglia con i sostenitori del Senato: sarebbe XVII; II, 2, p. XVII; III, p. XVII; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, III, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 1421, però, sottoscrisse proprio con papa Martino V la prima condotta di cui ci Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande al servizio di Venezia dopo questa battaglia. Il 6 marzo 1449, durante l ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] della fanteria. Non partecipò, tuttavia, alla battaglia , cc. 91, 116; Diplomatico, 1460, 25 febbr.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. 319 s., 334; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 75, 81 s.; L. ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] trattative con il pontefice Martino V (2 nov. 1425, dopo la battaglia di Anghiari, sia per eredità ai conti Rosso di San Secondo.
Dei figli del C., pp. 160, 260; G. L. Barni, La formaz. interna dello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., s. 7-8, VI ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] dell'avanguardia dei collegati in quella che fu una delle più dure e cruente battagliedell scontro di Ponte San Pietro: inizi di , ThePapal State under Martin V. …, London 1958, pp. 74, 76, 82 s.; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medioevo ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...