VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] riguardo al primo posto tra i centri abitati delle due Castiglie, dopo la capitale (con la de Juni del 1556. S. Martino è una chiesa modernizzata che conserva Nel 1710, dopo la battaglia di Saragozza, vi si id., Los retablos de San Benito el Real de ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] delle navate delle chiese di S. Pietro ad Agliate, di S. Martino la battaglia di Legnano (1176), per risarcire la devastata biblioteca della ; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] II Augusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battaglia di Bouvines (1214); la seconda abbazia sorse invece F. Bologna, "San Ladislao, re di Ungheria". Altomonte (Cosenza), chiesa di Santa Maria della Consolazione, in Simone Martini e 'chompagni', cat ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Marcovaldo (v.), fatto prigioniero dai Senesi nella battaglia di Montaperti, dipinse la Madonna del Bordone , Il polittico della Passione di Simone Martini e una proposta per Donato, AV 15, 1976a, pp. 3-11; id., I corali di San Gimignano. I. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ; G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura in Savoia (Aime, Saint-Martin) e in Piemonte (S grande affresco con S. Giacomo alla battaglia di Clavijo proveniente da S. Giacomo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] della collegiata di S. Martino per il lavoro, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso battaglia - da ricollegare verosimilmente a un evento storico contemporaneo - conclusa da una raffigurazione della ruota della ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore). Quanto grande dovesse vescovo di Betlemme nel 1187 alla battaglia di Hattin, con la quale della chiesa. L'esposizione dietro o sotto l'altare può certamente risalire già alla nota sepoltura di s. Martino ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e un orso nel rilievo della pieve di San Casciano a Settimo, Pisa, o rappresentati in genere in scene di battaglia, come nell'antica chiesa dei Templari risale al sec. 13° il gruppo con S. Martino a cavallo che dona il mantello al povero nel duomo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] dal fiume Leitha. All'epoca della conquista ungherese in quest'area geografica 16° e 17°; dopo la battaglia di Mohács (1526), nel 1541 Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei disegni attività dei fratelli Martino e Giorgio Kolozsvári ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] al 1692 (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Il 22 apr. 1692 il G. si metteva San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove il G. dimostrò la sua abilità anche in questo genere, e le vicende dell'assedio e della ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...