CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] battaglie: per es. Giacomo in quella, già di per sé leggendaria, di Clavijo, o Giorgio al primo assalto crociato ad Antiochia. Diverso è il discorso per Martino di Tours, patrono della Verona: la facciata e il protiro di San Zeno, ivi, II, pp. 443-489 ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] implora di permettergli di prendere parte alla battaglia. Il suo corpo viene poi portato vasi a figure rosse c'è un solo esempio della fine del VI secolo. Nell'Odissea (ix, 427 su un sarcofago del Museo SanMartino a Napoli, anche questa libera ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Caravaggio, tanto più che il D. sembra ricordare nella Battaglia di Sennacherib per la cappella Nazzari in S. Gaudenzio a di Fara SanMartino, mentre comporta qualche apparente difficoltà la data tradizionale (1617) della pala di Pescocostanzo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Armeria reale), in collaborazione con Carlo Bellosio, e la Battagliadell'Authion per la sala da pranzo (1842); i SanMartino, Emma Carolina Decker, il colonnello Ferdinando Maffei. Ricca fu anche la serie dei ritratti eseguiti per gli ufficiali dell ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] possedeva con il fratello Anacleto la "vigna Lavi", situata nella valle di SanMartino nei pressi di Pecetto Torinese, dove morì l'8 nov. 1803 Appiani) per la restaurazione della Repubblica Cisalpina, all'indomani dellabattaglia di Marengo (16 giu. ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] della Madonna dei Monti (1599) è chiamato sia "Marco Ganassini", sia "Martino Ossini". Antonio Orsini, che sulla scorta delle Assisi dell'Ermitage di San Pietroburgo. della "Battaglia come genere" e il ruolo del Cavalier d'Arpino, in La battaglia ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] dispersa, può essere connesso il disegno rappresentante una Battaglia notturna del British Museum (n. 1924/7/ rappresentante S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a SanMartinodell'Argine. Poiché nei lati del dipinto ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] a Milano; il Passaggio delle Alpi presso Ginevra; due episodi dellaBattaglia di Agnadello) probabilmente SanMartino a Mensola verso il 1456, e identificato da Milanesi con un Girolamo di Domenico del Coscia da Fiesole (iscritto al registro dell ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, 1906, p. 129), presentò Un episodio dellabattaglia di SanMartino e La convalescenza di Bajardoa Brescia. Dallo stesso tema sembra derivare Il liuto (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] artisti veneti del XVII secolo, come rivelano due tarde Battaglie navali fra Turchi e Cavalieri di Malta di collezione per l'aristocrazia lucchese, dipingendo una Natività della Vergine (1738) per villa Sardi a SanMartino in Vignale (Betti, p. 22) e ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...