CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] castello di San Michele, , di ritorno dalla battaglia di Macomer, si del Reino de Valencia, Real, Provis. del rey Martin y otros, vol. 678, ff. 141-149; E. Putzulu, Carte reali aragonesi e spagnole dell'Arch. comunale di Cagliari, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] era stato ferito e catturato nella battaglia presso L'Aquila) si diffusero 21 di Todi e San Gemini; il 25 Castel della Pieve comunicò di voler della Dep. di storia patria per l'Umbria, III (1897), pp. 383 s.; P. Partner, The Papal State under Martin ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] navi" e valente ingegnere militare, caduto in battaglia durante l'assedio della rocca di San Cataldo (5 ott. 13827 genn. 1383 prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ott. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] 1402 Obizzo prese parte alla battaglia di Casalecchio di Reno schierato allora in guerra con la Repubblica di San Marco. Proprio all’assedio di Padova febbraio dell’anno seguente Obizzo ricevette l’importante ma sgradita visita di Martino V, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] città, assediata dalle truppe di Martino V, al quale si era ribellata per le mene della fazione dei Canetoli: il Carpi.
Tornato in patria dopo la sconfitta completa delle truppe viscontee nella battaglia di Castel San Giorgio (14 ag. 1443), il B. ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] a S. Martino una seconda medaglia dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. Morì a Roma il 16 febbr. 1906.
Fonti e Bibl.: L. C., Il gen. A. nobile dei conti di San il diario dell'A. sulla spedizione); E. Bellavita, Adua. I precedenti, la battaglia, le ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] con lo stesso Martino il 6 ott. 1408, ed il 30 giugno 1409 partecipò alla vittoriosa battaglia di Sanluri, in sarde, Torino 1933, pp. 202 ss.; V. Amat di San Filippo, Pretendenti e discendenti della casa d'Arborea, in Arch. stor. sardo, XXXI (1980), ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1789 - Novara 1849); ex ufficiale napoleonico, condannato a morte in contumacia per la sua partecipazione al moto piemontese del 1821, fu poi colonnello dell'esercito francese; [...] accorso (1848) in Italia, ebbe dal governo provvisorio di Milano il comando delle reclute lombarde, poi della 3a divisione; cadde nella battaglia di Novara. ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...