CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , come responsabile di zona, a Sesto San Giovanni, con uno stipendio di quarantamila lire discussione la segreteria di Francesco De Martino. Alla vigilia del comitato centrale di battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Annales della tradizione che attestava per vera la predicazione di san Giacomo Fulminato l’interdetto si impegnò nella battaglia di scritti che oppose Roma ’edificazione del Vaticano, in polemica con Martino Lutero e con Giovanni Calvino.
Pochi anni ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di Sicilia, Linguaglossa, Motta Camastra, San Piero Patti, Ficarra, Tortorici e Tripi l'invasione francese della Catalogna, poiché papa Martino IV nel febbraio , in quella che fu la battaglia decisiva della guerra dei Vespri siciliani. La cattura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] a ottenere da papa Martino V la legittimazione dei San Leo, e recuperando così una roccaforte che era sempre stata il simbolo delladelle conoscenze belliche certamente partecipò lo stesso M. con l'esperienza pratica maturata sul campo di battaglia ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] battaglia, dei quali alcuni vengono impiccati ed altri vengono utilizzati come manodopera per l'edificazione delle mura della originario della carta emessa per S. Martino, , The Portrait of Pope Leo IV in San Clemente in Rome: a re-examination of ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] catalano.
Dopo la morte di Manfredi nella battaglia di Benevento (26 febbr. 1266), dove lanciato contro la Sicilia da Martino IV che doveva risultare Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] capeggiato da Martino Bellone e alimentato Battaglia, I diplomi inediti relativi all'ordinamento dellaSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
C. Giardina, Capitoli e privilegi di Messina, Palermo 1937.
I registri della ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] " - il luogo della celebre battaglia vinta da Prospero Colonna Milano e di S. Martino a Monza; soppresse quello delle benedettine di S. Nazzaro Una certa eco dovette avere in lui la predicazione di san Bernardino da Feltre, che fu a Milano nel 1491e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] tra la Serenissima e il pontefice Martino IV. Nel 1281 il D. generale della flotta fu sconfitto dai Genovesi nella battaglia di Curzola . naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Le vite dei dogi, ff. 136v-140r; Ibid., Mss. It., cl ...
Leggi Tutto
Altro nome con cui è noto Angelo Broglio (Lavello 1370 ca. - Aversa 1421); soprannominato Tartaglia per la sua balbuzie, figlio di Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto, nel 1406, dopo la morte [...] , Terni, per lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli, partecipando tra l’altro alla battaglia di Casalecchio di Reno (giugno di rettore del Patrimonio di San Pietro e di conte di Toscanella. Con l’elezione di papa Martino V a Costanza (11 novembre ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...