FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] dell'Albergheria, da Girolamo e da Bianca La Farina SanMartino, primogenita di Luigi marchese di Madonia. La madre morì nel sì da ricevere gli elogi dello stesso Bonaparte; il 29-30 maggio 1796, nella battaglia di Borghetto, presso Valeggio sulle ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] del 1859 contro l'Austria, segnalandosi il 24 giugno - durante la battaglia di Solferino e SanMartino - nel combattimento di Madonna della Scoperta e meritando, al termine della campagna, una medaglia d'argento al valore militare.
Nel settembre 1859 ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] battaglia, a causa di una ferita ricevuta in uno scontro con gli assedianti sotto le mura della 71-72, 87, 108, 129, 132-133, 140-145, 173-174, 238; F. SanMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia...,Palermo 1924, I, ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] , alla presenza dell'abate Alessandro Doria del Maro e del cavalier Giovanni Antonio di SanMartino Parrella, la sposò , sotto la protezione dell'imperatore e di Eugenio di Savoia, continuò la sua silenziosa e tenace battaglia per ottenere da Federico ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] la capitale del regno
Un re nella battaglia risorgimentale
Nato a Torino nel 1820, e ottenne la vittoria di SanMartino. Nonostante l’opposizione di Cavour (1861) affidò il governo ai politici della destra storica. Trasferì la capitale da Torino a ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] ebbe il comando del 12º reggimento fanteria. Con esso prese parte il 24 giugno alla battaglia di SanMartino, inquadrato nella brigata "Casale" della 5ª Divisione.
Quando la brigata venne lanciata all'attacco contro le posizioni tenute dall'VIII ...
Leggi Tutto
Ponza di SanMartino, Gustavo
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero, Cuneo, 1876). Laureato in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione, presso il ministero dell’Interno, raggiungendo presto [...] . Apertamente contrario alla Convenzione di settembre, promosse e presiedette l’Associazione permanente per sostenere la battaglia per il trasferimento della capitale a Roma in tempi brevi. L’8 settembre 1870 si vide assegnare l’ultimo importante ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un clima di dura repressione. Soltanto nel 1420 Martino V, un Colonna, riuscì, con l’aiuto m, si snoda la cronaca dettagliata dellebattaglie in una forma nuovissima, scevra in S. Giovanni in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di S. Maria in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al Tiempo de silencio, il bel romanzo dello psichiatra L. Martín Santos (morto due anni dopo) ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Fanzago (chiostro di S. Martino, S. Maria della Sapienza, S. Maria Maggiore, Palazzo Donn’Anna a Posillipo ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria dellaSanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro (trasformazione dell’interno della chiesa e del convento di ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...