PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Silvestro e Martino ai Monti, al primo posto della lista dei cardinali vessilli conquistati dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Il la chiesa ricostruita dell’abbazia e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Sicardo di Cremona e l'abate Martino di Pairis, passando da Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri, dove arrivò il però presente che dopo la scomparsa dell'imperatore Baldovino nella battaglia di Adrianopoli contro i Bulgari (aprile ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] all'assemblea i risultati della votazione. La scelta venne confermata subito dopo dal papa Martino IV con la bolla battaglia, assicurandosi definitivamente la dipendenza diretta della Sede apostolica. Nel quadro della difesa dell'autonomia dell' ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] . sostenne solo un'altra battaglia, che si concluse con nominato il suo successore nella prepositura, Alberto di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. Descriz. paleografica del cod. M. 11 dell'Arch. della basilica di S. Ambrogio: "Decretales de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] San Vito, per il quale nel 1309 ottenne dal podestà di Orvieto, Brandalisio di Appignano, il riconoscimento della . Nel corso della grande battaglia che infuriò in ., Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia (UTET), VII ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] tardi, come Martino Polono ( Bologna a San Giovanni in L. II nel quadro di una battaglia con i sostenitori del Senato: sarebbe XVII; II, 2, p. XVII; III, p. XVII; Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, III, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] della vittoria di Braccio da Montone su Perugia nella battaglia di "S. Giglio" (12 luglio 1416), fu ammesso nel Collegio delladella Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, p. ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] dell’offensiva di Urbano IV contro Manfredi dopo la battaglia del defunto cardinale di S. Martino passassero al vescovo di Sabina.
Thirteenth Century, London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV). Ospedale, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di Federico. che era stata già sollecitata poco dopo la battagliadella Montagna Bianca (8 nov. 1620) dal di S. Martino a Napoli; Trattato della povertà religiosa ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] collasso del partito ghibellino seguito alla battaglia di Benevento. Nell'estate del che gravava su Siena dal 1260. Mentre San Gimignano si sottometteva subito al papato, sospetto nutrito da Martino IV che il comandante delle forze pontificie Guido ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...