Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] inflisse ad Antonio della Scala nelle battagliedelle Brentelle (luglio Martino V - a vicario imperiale in Friuli; investitura della di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, Pordenone ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] battaglia, dall'amministrazione cittadina al governo della riconciliazione voluta da Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio L. Cristiani, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVII, Torino 1981².
P ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] realtà in battaglia nel 1350) e di un nuovo patrono e intercessore della "patria" come ospizio (1329) ai privilegi di Martino V (1424). Con un'appendice di Giovanni Michiel († 1430) e la riforma di San Giorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] che stava per accendersi la battaglia per la conquista di Livorno, semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro del importante resta il ms. 44 della Biblioteca Comunale di San Gimignano che conserva una collezione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] scoperto e venne mandato in esilio a Borgo San Sepolcro.
Nel giugno del 1402 si unì di Firenze e dei Carraresi. La battaglia di Casalecchio del 26 giugno 1402 Martino V con argomentazioni che erano anche una esplicita difesa delle prerogative e dell ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] delle loro "libertà" e per sé il feudo di Castelbolognese, del quale fu investito da papa Martino Fiorentini (partecipò nel luglio del 1424 alla battaglia di Zagonara contro il duca di Milano), poi occupare per breve tempo San Giovanni in Persiceto. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] collasso del partito ghibellino seguito alla battaglia di Benevento. Nell'estate del che gravava su Siena dal 1260. Mentre San Gimignano si sottometteva subito al papato, sospetto nutrito da Martino IV che il comandante delle forze pontificie Guido ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...