PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] e, dopo la battaglia di Marengo del 14 York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, s.; R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di SanMartino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011, pp. ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] 1936, Solstizio d'inverno, ibid. 1945; Battaglia di SanMartino, Brescia 1957; Iraggi-pane, Milano 1966; Cinquantacinque, ibid. 1970) va considerata, come del resto l'opera teatrale, in rapporto ad una visione globale della sua attività ed è ad essa ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] difesa di Casale. Dopo aver partecipato alla vittoriosa battaglia di Montebello, occupò Vinzaglio e il 9 giugno gli fu conferito il comando della a divisione che guidò nello scontro di SanMartino.
Il suo comportamento durante la guerra contro gli ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] 24 giugno a SanMartino (1883: Roma, Gall. nazionale d'arte moderna), che accentua ulteriormente la coralità della Carica dei bersaglieri e l'incarico di dipingere un quadro rappresentante la Battaglia di Dogali, per lo scrupolo di documentarsi dal ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] e l'ospedale, accorse in Piemonte, ove, ottenuta la convalida della laurea, fu assegnato come luogotenente medico all'ambulanza del quartier generale. Presente nella battaglia di SanMartino, si distinse nell'attività di soccorso ai feriti ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] luoghi rischiò la cattura; partecipò poi alla battaglia di Calatafimi restandovi ferito. Per ordine di Garibaldi operò il collegamento con la colonna Pilo che marciava da est su Palermo, e a SanMartinodelle Scale, colpito dal nemico, il Pilo moriva ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] l'Austria come capo di Stato Maggiore della divisione Cucchiari, guadagnando a SanMartino la promozione a colonnello per merito di guerra, dopo avere iniziato la battaglia con il combattimento della ricognizione da lui comandata contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] P. Aldi e C. Maccari, la decorazione ad affresco della sala monumentale del palazzo pubblico di Siena in onore di Vittorio Emanuele II: dipinse La battaglia di SanMartino e La battaglia di Palestro, aiutato dal figlio Giuseppe. Lavorò anche per la ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] prima classe, passò al comando della nuova pirocannoniera corazzata "Palestro", sulla quale il 20 luglio 1866, nella battaglia di Lissa, trovò la Palestro" era al centro dello schieramento, tra la "Re d'Italia" e la "SanMartino" con le quali formava ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Acerra, ma sconsigliato il legato Gerardo di Sabina. Nella battaglia gli Aragonesi impiegarono metodi forse poco cavallereschi, ma che regi: uno dei capitoli di SanMartino ordinava infatti di stabilire i confini delle foreste regie per evitare che i ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...