IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] Più tardi la morte del fratello Giorgio, caduto nella battaglia di Digione nel gennaio del 1871, non rappresentò per che lo rese invalido per il resto della sua vita. Morì nella casa paterna di SanMartino Valle Caudina (Avellino) il 12 sett. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] dell'Ordine di Torre e spada a riconoscimento dei suoi meriti di guerra.
In seguito alle ferite riportate in quella battaglia come commissario straordinario, da Gustavo Ponza di SanMartino e con la ripresa della prima guerra d'indipendenza, nel 1849, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] esordi è la pala con S. Martino e il povero nella parrocchiale di Rio SanMartino (Scorzè, Venezia), firmata e datata delle due tele, di grandi dimensioni, è certamente una delle opere di maggior impegno di quegli anni, assieme alla maestosa Battaglia ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] combatté a Vinzaglio e a SanMartino meritando due menzioni onorevoli. Passato nell'esercito delle Provincie Unite, non poté , assunse il titolo di Tito Vezio. Diminor rilievo è La battaglia di Armogedon: notti vaticane, Roma 1884.
La lotta contro l ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] grande tempera su muro per la sede dell'Opera Balilla al castello dei Cesari (attuale Accademia nazionale di danza) a Roma, e la serie dei pannelli, sempre a tempera, sul tema La battaglia di Solferino e SanMartino, per la Triennale di Milano del ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] suo pugno (G. Paolucci, G. C. e il suo battaglione alla battaglia di Milazzo, in Arch. stor. sicil., n. s., XXV [1900 1860. Dalla Niviera di SanMartinodelle Scale a Santa Maria Capua Vetere in Documenti e memorie della rivoluzione siciliana del 1860 ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] sulla battaglia di Custoza, Firenze 1872, II, 1, passim, ma soprattutto pp. 201-206; C. Pecorini Manzoni, Storia della 15 Divisione Türr nella Campagna del 1860 in Sicilia e Napoli, Firenze 1876, pp. 247, 249 s.; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] completa inattività (mentre si combatteva a Solferino e a SanMartino il reggimento dell'A. era di riserva a Melzo).
Congedato nell' suo inatteso e miracoloso intervento determina l'esito di una battaglia o segna le linee di un'azione, che poi si ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] nel 1867, Il paggio geloso, Ussari di Piacenza, Episodio dellabattaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re di Francia e all'Accademia di Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a SanMartino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] nell'esercito piemontese, il C. prese parte alla battaglia di SanMartino (1859) e vi ottenne la promozione a caporale come uomo d'armi e come politico, limitatamente alla prima fase della Comune. Infatti il 2 aprile, al termine di uno scontro a ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...