CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il duca Luigi d'Angiò.
La situazione gli concesse anche i castelli di Trevi, San Felice, Zanneto e la metà di Sonnino. ordine di Martino V, una, il 3 genn. 1421 ai collettori della Camera Urbis ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] delle loro "libertà" e per sé il feudo di Castelbolognese, del quale fu investito da papa Martino Fiorentini (partecipò nel luglio del 1424 alla battaglia di Zagonara contro il duca di Milano), poi occupare per breve tempo San Giovanni in Persiceto. ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] da Carlo I dopo la battaglia di Tagliacozzo e si trovava ancora feudi di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel , Per la storia dell'amministrazione dello Stato pontificio sotto Martino IV, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] castello di San Michele, , di ritorno dalla battaglia di Macomer, si del Reino de Valencia, Real, Provis. del rey Martin y otros, vol. 678, ff. 141-149; E. Putzulu, Carte reali aragonesi e spagnole dell'Arch. comunale di Cagliari, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] battaglia del Mezzogiorno (1922), apparvero anche i primi saggi vòlti a considerare le sorti dell’estetica e dellaSan Carlo, 21 febbraio 1942). Maggiori consensi ottenne nel dopoguerra Madame Bovary (tre atti dello P. P. De Martino - D. Margoni ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] era stato ferito e catturato nella battaglia presso L'Aquila) si diffusero 21 di Todi e San Gemini; il 25 Castel della Pieve comunicò di voler della Dep. di storia patria per l'Umbria, III (1897), pp. 383 s.; P. Partner, The Papal State under Martin ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] navi" e valente ingegnere militare, caduto in battaglia durante l'assedio della rocca di San Cataldo (5 ott. 13827 genn. 1383 prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ott. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] 1402 Obizzo prese parte alla battaglia di Casalecchio di Reno schierato allora in guerra con la Repubblica di San Marco. Proprio all’assedio di Padova febbraio dell’anno seguente Obizzo ricevette l’importante ma sgradita visita di Martino V, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] collasso del partito ghibellino seguito alla battaglia di Benevento. Nell'estate del che gravava su Siena dal 1260. Mentre San Gimignano si sottometteva subito al papato, sospetto nutrito da Martino IV che il comandante delle forze pontificie Guido ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] città, assediata dalle truppe di Martino V, al quale si era ribellata per le mene della fazione dei Canetoli: il Carpi.
Tornato in patria dopo la sconfitta completa delle truppe viscontee nella battaglia di Castel San Giorgio (14 ag. 1443), il B. ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...