MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , non descrive una battaglia; piuttosto vuole dare l'idea dell'incedere serrato e regolare Martino Ferrabosco, parteciparono all'impresa.
Negli stessi anni delle leone Nemeo (1621; fusione in bronzo: San Francisco, Fine Arts Museum), Ercole e ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] che stava per accendersi la battaglia per la conquista di Livorno, semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro del importante resta il ms. 44 della Biblioteca Comunale di San Gimignano che conserva una collezione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] all'assemblea i risultati della votazione. La scelta venne confermata subito dopo dal papa Martino IV con la bolla battaglia, assicurandosi definitivamente la dipendenza diretta della Sede apostolica. Nel quadro della difesa dell'autonomia dell' ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la sua compagnia era a riposo, alla battaglia di Curtatone che, in realtà, fu membri governativi della società, fra cui T. Mangani (presidente) e G. De Martino (direttore dalle miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] il C. durante la battaglia indossò abiti ed insegne simili dell'anno precedente col nome di Martino V, il quale, in cambio della concessione dell 360, 364, 372; G. Caetani, Regesta chartarum…, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 269; P. Collenuccio ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] . sostenne solo un'altra battaglia, che si concluse con nominato il suo successore nella prepositura, Alberto di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. Descriz. paleografica del cod. M. 11 dell'Arch. della basilica di S. Ambrogio: "Decretales de ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] di La Spezia; dalla nave "S. Martino" riuscì a telegrafare a una distanza di presso San Pietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi di radiotelegrafia a bordo della nave, battaglia nel 1937 opponendosi al progetto di G. Bottai, ministro dell ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] della scuola iatrochimica, impegnato nella più generale battaglia contro l'ottuso tradizionalismo a favore delle nuove tendenze del pensiero e della di S. Martino: il Cibario, XVIII Congr. italiano di storia della medicina San Remo 1962, pp. 425-428 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] della città, alla battaglia che concluse questa fase della Relazione delle cose successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, 1879, pp. 27, 36, 98 s., 124; M. Sanuto, Diarii, XXXILII, Venezia 1891-1898, passim; Catalogue des actes ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua ai Turchi nella battaglia di Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri (cattedrale, tela con i Ss. Marco e Martino, 1908), a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...