PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] l’antropologo Ernesto De Martino.
Altalenante fu anche della cosiddetta ‘dittatura della verità’, montata con rapidità (Mario Serandrei, Mario Motta) e musicata da Ennio Morricone, La battaglia fu ricoverato all’ospedale San Giacomo. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] contro i Turchi nella battaglia di Pleven nel 1877 della vicenda di lady Godiva) o invece visto in chiave nazionalistica (La Perugina, E. Mascheroni; Napoli, San . Franchetti, in Una piacente estate di S. Martino. Studi e ricerche per M. Conati, a cura ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] accoglienza calorosissima La Battaglia di Legnano ( al Museo di S. Martino di Napoli) e S' ;S.Di Giacomo, Storia del teatro San Carlino, Napoli 1891, pp. 296-302 -23, 27-29; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] " - il luogo della celebre battaglia vinta da Prospero Colonna Milano e di S. Martino a Monza; soppresse quello delle benedettine di S. Nazzaro Una certa eco dovette avere in lui la predicazione di san Bernardino da Feltre, che fu a Milano nel 1491e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] tra la Serenissima e il pontefice Martino IV. Nel 1281 il D. generale della flotta fu sconfitto dai Genovesi nella battaglia di Curzola . naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Le vite dei dogi, ff. 136v-140r; Ibid., Mss. It., cl ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in effetti, con la battaglia navale di Capo d' Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a pp. 1-185; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Della Scala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi nella battaglia assegnare un posto presso il neoeletto papa Martino V, o almeno al seguito di di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] pesanti controlli, la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. Federico San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si deve dire delle beatificazioni (fra cui quella del domenicano Martino ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Silvestro e Martino ai Monti, al primo posto della lista dei cardinali vessilli conquistati dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Il la chiesa ricostruita dell’abbazia e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] lapicidi di nome Martino nei diversi rami della famiglia Solari cui della fine del Cinquecento (Rigoni, 1942-54). Poco dopo la battagliadella Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...