DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] S. Martino che dona il mantello al povero, commissionategli dal vescovo G. Martino Del il suo splendido palazzo alla Sanità commissionò al D., per al 1744-45, l'affresco con Battaglia di Velletri nel salone delle feste di palazzo Marigliano, a Napoli, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] luglio 1619.
Nominato cavaliere di San Jago dal re di Spagna condurre sino in fondo la battaglia per Costanza, cercava di della chiesa di S. Apollinare in Roma il magnifico palazzo Altemps, iniziato da Gerolamo Riario, terminato nel 1580 da Martino ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] catalano.
Dopo la morte di Manfredi nella battaglia di Benevento (26 febbr. 1266), dove lanciato contro la Sicilia da Martino IV che doveva risultare Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] 'abito nel convento di S. Martino e Rosa di Coneghano e il dell'età contemporanea", e combatteva una vana battaglia , Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli, Roma s.d.[1833]; G. Baseggio, C. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle dell'Immacolata a s. Bruno per la chiesa dell'Addolorata in Serra San P. D. a S. Martinodelle Scale e la sua fortunain Sicilia, in Quaderni dell'Istit. di storia dell'artemed. e mod.... di ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in dell'Era che erano stati occupati durante le contese che avevano condotto alla battaglia Script., XI, Mediolani 1727, col. 1140; Martino Polono, Chronicon, in Monumen. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] dell'anno 1771 per volere di Caterina II di Russia due quadri sulla battagliadella regina, dei quali si sono tramandati soltanto i bozzetti (Napoli, Museo nazionale di S. Martino 9 maggio 1807 nella sua casa di San Piero a Careggi, acquistata nel 1803 ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] della sua collezione, cercò di assicurarsene la collaborazione. La prima traccia concreta di questa attività è la copia eseguita nel 1793 del ritratto di Antonio Cappello di Martinobattaglia servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] dell'Alto Giuba, con residenza a Lugh, il 31 luglio 1910 dal governatore G. De Martino al seguito della spedizione in Eritrea del generale San Marzano.
Fonti della Società, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XLV (1955), pp. 131-134; R. Battaglia ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] "epistole di san Geronimo" lo re Ferrante, nella battaglia di Sarno (Doria-Bologna . 257 ss.; A. De Rinaldis, Catal. della Pinac. del Museo naz. di Napoli, Napoli 1928 s.; R. Causa, L'arte nellacertosa di S. Martino, Napoli 1973, p. 20; R. Pane, Il ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...