BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] figlio del B., si veda per la sua partecipazione alla spedizione di Crimea la Gazzetta di Genova del 30 ott. 1855 e per la sua morte all'assalto delle posizioni austriache nella battaglia di SanMartino il Foglio di Modena del 18 luglio 1859, n. 19. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] con il conte Gustavo Ponza di SanMartino, in cui descrive minuziosamente tutte le a Genova per raggiungere il campo di battaglia. Rimandato al suo reggimento, seguì la e Bibl.: L'archivio della famiglia Ferrero della Marmora è conservato presso ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] Il 14 giugno 1809 partecipò alla battaglia sul fiume Raab, affluente del il Piemonte e altri Stati nunori in Italia, lo scopo della missione B. (cfr. la sua relazione al re del in seconde nozze Carlo Giuseppe di SanMartino d'Aglié detto il conte di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] dell'Albergheria, da Girolamo e da Bianca La Farina SanMartino, primogenita di Luigi marchese di Madonia. La madre morì nel sì da ricevere gli elogi dello stesso Bonaparte; il 29-30 maggio 1796, nella battaglia di Borghetto, presso Valeggio sulle ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] del 1859 contro l'Austria, segnalandosi il 24 giugno - durante la battaglia di Solferino e SanMartino - nel combattimento di Madonna della Scoperta e meritando, al termine della campagna, una medaglia d'argento al valore militare.
Nel settembre 1859 ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] battaglia, a causa di una ferita ricevuta in uno scontro con gli assedianti sotto le mura della 71-72, 87, 108, 129, 132-133, 140-145, 173-174, 238; F. SanMartino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia...,Palermo 1924, I, ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] è dato precisare se "sancti Martini" si riferisse ad un ramo della famiglia Conti (nota nella Padova del tempo) così detto per avere possedimenti in SanMartino di Calvarese, o per abitare (o aver abitato) nella contrada di SanMartino, o se, invece ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] , alla presenza dell'abate Alessandro Doria del Maro e del cavalier Giovanni Antonio di SanMartino Parrella, la sposò , sotto la protezione dell'imperatore e di Eugenio di Savoia, continuò la sua silenziosa e tenace battaglia per ottenere da Federico ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] F. Sabatelli, Milano 1992, p. 258; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p. 175 fig. 366; P. SanMartino, Carte come cartoni: le metamorfosi materiche dei ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] quali la Morte del colonnello Berretta nella battaglia di SanMartino, ordinatagli da Vittorio Emanuele II.
Verso arti figurative in Piemonte, Torino 1965, p. 429; Id., I dipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1968, pp. 104 s.; L. Servolini, ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...