Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] nel 1867, Il paggio geloso, Ussari di Piacenza, Episodio dellabattaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re di Francia e all'Accademia di Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a SanMartino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] P. Aldi e C. Maccari, la decorazione ad affresco della sala monumentale del palazzo pubblico di Siena in onore di Vittorio Emanuele II: dipinse La battaglia di SanMartino e La battaglia di Palestro, aiutato dal figlio Giuseppe. Lavorò anche per la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Nervesa dellaBattaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, di carta illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per SanMartino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Augusto nel 28 per le celebrazioni dellabattaglia di Azio (Suet., Gaes., 39 E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, Les origines du titre de Saint-Martin-aux-Monts à Rome, Città del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nera di Leonardo, come testa furente di Niccolò Orsini dellaBattaglia di Anghiari (disegno a Budapest di cui si parlerà di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di SanMartino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Jones) o all'86 a. C. (Kenyon, ma v. la recensione della Jones in Am. Journ. Arch., lxiii, 1959, pp. 301-2) (Per la singolare coppa di Alessandro alla battaglia di Arbela, firmata da Popilius, cfr. Hartwig . L'"estate di SanMartino del mondo antico" ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Martino, famosa scultura lignea del 1199 ora conservata nel Bode Museum di Berlino49. L’iscrizione sotto il trono della scultura Bellosi – rammento – poté indicare echi dellabattaglia nella Storia di san Nicola, dipinta per la Cappella Cavalcanti in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] duomo di Siena - davanti alla quale alla vigilia dellabattaglia di Montaperti (1260) la città era stata consacrata la Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dellaBattaglia di Costantino e Massenzio, il primo degli affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della in effigie sui gradini di San Pietro, in Campidoglio e altrove. Che Cleopa fosse cugina di Martino V è asserito fra l’altro da ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] degli inviati toscani che gli presentano il Decreto dell’annessione della Toscana al Regno forte d’Italia.
Quadri di battaglie: 1) Battaglia di Curtatone 2) Palestro 3) Magenta 4) SanMartino
Episodi militari: Quattro quadri
Ritratti d’Italiani ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...