BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] grande soddisfazione. In una relazione redatta dopo la battaglia di Lipsia riferiva sulle mene segrete tramate nel suo Solaro Della Margherita, e dopo che verosimilmente le due relazioni fatte pervenire nel maggio 1835 al conte di SanMartino avevano ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] città di Adria, il palazzo di Portamaggiore, le terre di Rubiera, SanMartino in Rio ed altre in territorio di Reggio. Lionello, poi, lo non fu sufficiente ad assicurare la vittoria: nella battagliadella Molinella (25 luglio 1467), se le sorti non ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] della Convenzione, e Lamarmora, esecutore della stessa, ma, con Villa, Boggio, Berti, Brofferio, Carutti, Coppino, Rorà, Sclopis, Ponza di SanMartino 353, 601; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, Torino 1956, ad Indicem;D. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] SanMartino, notoriamente favorevoli a una linea di decentramento istituzionale alla quale lo stesso C. parve in seguito accostarsi.
Benché, mutilo della . lo distingueva dalle più coerenti figure dellabattaglia liberista di quegli anni, accanto alle ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] ottenne la titolarità delle Finanze e cedette il dicastero dell'Istruzione a Cadorna. Dopo aver sostenuto una dura battaglia durante la garantire la sicurezza dell'Italia. Il 20 settembre, fallita la missione di Ponza di SanMartino e anche l' ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone di SanMartino e il Confalonieri per messaggi segreti di Carlo fu capitano nella Legione romana dell'anno VII e fece poi carriera nell'esercito francese; partecipò alla battaglia di Eylau ed alla ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] discendono invece i conti dì Pombia, indi Bíandrate, SanMartino, Vaiperga e Masino.
Il comitato di Pombia si la località,in cui fu combattuta questa battaglia - Campo di Fabbrica o Monte Ungarico, a seconda delle fonti (cfr. Hartmann, p. 19 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] truppe furono sbaragliate nella battaglia del ponte San Ruffillo (20 luglio 1361 tra queste la valle SanMartino, nella Bergamasca, dove Padova 1997, pp. 621 s.; P. Mainoni, Le radici della discordia. Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] forti, metter soldati in ordine di battaglia o di marcia, et altre SanMartino di Rivarolo. Svolse, comunque, diverse funzioni, accettando, per esempio, di essere padrino, insieme alla moglie, del figlio del conte Antonio Petitti, intendente della ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] 1826, poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara SanMartino, nel distretto di Sarnico) ed Enrichetta (nata nel 1828 pronunciata ai funerali di due cacciatori delle Alpi caduti nella battaglia per la liberazione di Seriate (Un ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...