DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] lui solo vittoria; era, anche, cocente umiliazione. Dal Sanuto, infatti, apprendiamo dell'arrivo a Venezia. il 2 apr. 1514, d' battaglia del 23 apr. 1521, di Villalar contro i comuneros capeggiati da Juan de Padilla. Passò quindi al servizio dell' ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] della Rosa (una Battaglia di Lepanto) - cicli andati distrutti - e la decorazione della sono gli affreschi della volta della cappella di S. Martino nel duomo 34, 36-39; G. Melzi d'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] al grado di generale, ebbe il comando della brigata Casale; e nel '59, poco prima dello scoppio delle ostilità, gli fu affidata la 5a divisione, la più grande delle tre schierate dal La Marmora a SanMartino.
La battaglia ebbe luogo il 24 giugno e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] committenti, per un villino in via di S. MartinodellaBattaglia, ad angolo con via Sommacampagna (1898).
La crisi architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278-1285; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell’ ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] , l'11 luglio 1782, in casa del conte G. F. SanMartinodella Motta, ebbe luogo la prima adunanza della Patria Società letteraria, la cui importanza ai fini del rinnovamento culturale e della formazione dell'élite di tutta una generazione è ben nota ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo di SanMartino del Vescovo, confinanti con la proprietà della chiesa stessa, "temenza" dovrà riferirsi al fatto che all'inizio dellabattaglia "i feditori degli Aretini si mossono con grande ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , largamente diffusa, dellabattaglia come giudizio di Dio) e delle atrocità bestiali, che SanMartino (ad est di Palmi in Calabria) un'assemblea generale dell'alto clero, della nobiltà e dei rappresentanti delle città del Regno al di qua dello ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Giustizia, Paleocapa ai Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto SanMartino. Il C. tenne per sé le Finanze, con la però un prezzo abbastanza alto, poiché preparò le delusioni dellabattaglia elettorale del '57.
La questione d'Oriente aveva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] -42; L. Fumi, Un nuovo avviso dellabattaglia di Marino, in Studi e docum. di della Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), pp. 5-94; XLIX (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San ), in A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, XIV ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a SanMartino, a 3 miglia da Milano. L'insuccesso di un troppo timido assalto ai sobborghi della inediti sopra la politica di Clemente VII dopo la battaglia di Pavia, a cura di P. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...