GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] con il pontificato di Martino V.
Con il passare della lega riuscirono, nonostante l’inferiorità numerica, ad avere la meglio su quelle ducali; dellabattagliadell’Arch. Settempedano (San Severino Marche), ibid., XII (1885), p. 290; G. Benadduci, Della ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e nel 1881 all'Esposizione nazionale di Belle Arti con La battaglia di SanMartino. Fra le opere appartenenti a raccolte private, si ricorda la serie di acquarelli con studi di paesaggi della collezione di Ida Tommasini Cenni (R. Buscaroli, Mostra ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] quella del 1859 uscì postumo un suo memoriale con una ricca biografia redatta dal nipote Alfonso: Madonna della Scoperta (Battaglia di SanMartino, 24 giugno, 1859). Studio storico tattico, con biografia e note, Torino 1909. Nel dibattito con Fanti ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] la battaglia di dell’Ordine carmelitano).
Nel 1470 fu ordinato sacerdote, presumibilmente a Bologna, che divenne la sua seconda patria nel corso dei successivi vent’anni e dove, prevalentemente, risiedette fino al 1492, nel convento di SanMartino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] , quando, dopo la sconfitta di Novara e la firma dell’armistizio con gli austriaci, a Genova si verificarono dei moti e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia di SanMartino si distinse, fu ferito, promosso e decorato.
Qualche ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] Martinodella Torre, i conflitti civili in Como si riaccesero violentemente, con una doppia elezione di podestà rivali: Filippo della Torre per i Vitani e Corrado da Venosta per i Rusca. Ne seguì una nuova battaglia di Castel San Pietro e Pontegana ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] che della demagogia ed esprimeva una recisa condanna dei repubblicani.
Rientrato a Modena nel 1859, fu raggiunto dalla notizia che il suo secondogenito, Ferdinando, era caduto, meritando una medaglia al valore, nella battaglia di SanMartino (durante ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] seminario di Chiappeto a SanMartino d’Albaro, presso Genova su tavola: Battaglia di tritoni e Battaglia di cavalieri e Siena 1906, pp. 41, 75 s., 109; P. Rossi, I pittori senesi della Fondazione Biringucci, in Rass. d’arte senese, XI (1915), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] SanMartino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello della brigata, che cambierà più tardi la sua denominazione in "reggimento della merito principale dell'esito positivo dellabattaglia andava attribuito al conte Paolo Novarina di San Sebastiano, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] conquista di quel paese (30 maggio 1859). Pochi giorni dopo, nel corso dellabattaglia di SanMartino (24 giugno), diresse la ricognizione dell'estrema ala destra della divisione Mollard e, alla sera, guidò all'attacco la brigata Aosta. Per queste ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...