Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della vittoria. Quando in luglio si frattura la clavicola Il Giornale di Udine lo definisce già famoso. Nel novembre di quell'anno si sposa con Caterina Zambon di SanMartino un corpo a corpo: nella foga dellabattaglia i due avversari si urtano e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , largamente diffusa, dellabattaglia come giudizio di Dio) e delle atrocità bestiali, che SanMartino (ad est di Palmi in Calabria) un'assemblea generale dell'alto clero, della nobiltà e dei rappresentanti delle città del Regno al di qua dello ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ottobre-novembre, ossia in una stagione che noi ben ci guarderemmo dallo scegliere. È che a SanMartino (11 novembre) scadevano i contratti agrari; a SanMartino infatti il contadino non può rifiutarsi di pagare, perché ha tutto quel che la terra gli ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] della Provincia di Trento di istituire due riserve nei gruppi del Brenta-Adamello e di Paneveggio-Pale di SanMartino. Di tutto ciò si è avuta un’esemplare anticipazione nella lunga ‘battaglia’ per la salvezza del Parco nazionale d’Abruzzo, tra il ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Giustizia, Paleocapa ai Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto SanMartino. Il C. tenne per sé le Finanze, con la però un prezzo abbastanza alto, poiché preparò le delusioni dellabattaglia elettorale del '57.
La questione d'Oriente aveva ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] sulla strada, intercettai un camion di aiuti che andava a SanMartino e lo dirottai su Caposele […]. Mi misi nella macchina rivendicazione della primazia nella sistemazione dei cittadini nei prefabbricati, per es., diventa il cavallo di battaglia nel ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] eroe che, morendo sul campo di battaglia, aveva difeso gli ultimi bagliori dell'idea imperiale.
La condizione ultraterrena del SanMartinodelle Scale di Palermo). La Commedia, tuttavia, già nello scorcio del secolo usciva fuori dell'ambito della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a SanMartino, a 3 miglia da Milano. L'insuccesso di un troppo timido assalto ai sobborghi della inediti sopra la politica di Clemente VII dopo la battaglia di Pavia, a cura di P. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] (Bruxelles e Livorno 1848). Qui la rinnovata battaglia contro il gesuitismo, estesa ora al partito francese politico in occasione della formazione del governo presieduto da C. Alfieri di Sostegno (poi da E. Perrone di SanMartino), che pure includeva ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] l’altro, sulla memoria collettiva e popolare dellebattagliedella seconda guerra d’indipendenza che si erano svolte nei pressi della sua città natia – in particolare quelle di Solferino e SanMartino del 1859, che avevano visto suo padre assistere ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...