• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Biografie [268]
Storia [208]
Arti visive [84]
Religioni [63]
Storia delle religioni [35]
Diritto [35]
Letteratura [30]
Diritto civile [27]
Geografia [24]
Archeologia [21]

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] della strada di fondovalle Plezzo-Caporetto-Tolmino, raggiungendo al più presto possibile la linea Monte Maggiore-Monte Matajur-Monte San Martino le sorti della battaglia e di salvare l'Italia. (Per le fasi ulteriori della battaglia si vedano le ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – VITTORIO VENETO – CASA D'AUSTRIA – TESTA DI PONTE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANCA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Nino CORTESE Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] con scene della vita di S. Caterina. La chiesa di S. Martino, di tipo ed enormi pilastri. L'altare del Cristo della Battaglia, nel presbiterio, è di Joaquín de al 1779 il seminario Real y Pontificio de San Carlos, che ha la facoltà filosofica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

AVANGUARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento. Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] sicurezza fuori del campo di battaglia, viene ora ampliato e riferito sanità e eventualmente, in terreni molto accidentati o coperti, artiglierie campali, di massima someggiate. Per sostenere l'avanguardia, un'aliquota delle artiglierie leggiere della ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANGUARDIA (2)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PADOVA (XXV, p. 887) La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] Battaglia Terme. Sono importantissime le acque termali della zona pedecollinare euganea di Abano Terme, Montegrotto, Battaglia "Nazario Sauro" in campo San Martino; con i "solarî" in atto nei varî comuni della provincia, con preventorî e colonie ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACHILLE DE GIOVANNI – SCIENZE DELLA TERRA – GREGORIO BARBARIGO – CAMPO SAN MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

MELEGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] delle forze austriache proseguì la ritirata oltre la bassa Adda verso il Mincio, e i Franco-Sardi ripresero l'avanzata verso est, a cavallo della direttrice Milano-Brescia. Due settimane dopo avveniva la doppia battaglia di Solferino e di San Martino ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO I DI VALOIS – BARTOLOMEO D'ALVIANO – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGNANO (1)
Mostra Tutti

CAMMARANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] Orazi e Curiazi per il Mercadante; Alzira, La battaglia di Legnano, Luisa Miller e (libretto scritto dal dell'Ottocento napoletano, Napoli 1930, estr. dagli Atti dell'Accademia Pontaniana. Una collezione Cammarano si serba nel Museo di San Martino ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI LEGNANO – MICHELE CAMMARANO – MILLE E UNA NOTTE – ORAZI E CURIAZI

CARACCIOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] della battaglia di Roccasecca contro gli Angioini (19 maggio 1411). In quella battaglia il C. fu fatto prigioniero dai nemici; ma, tornato libero con la pace, ebbe dal re il governo delle sua cupidigia. Avuto sentore che Martino V cospirava con i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI III D'ANGIÒ – LUIGI D'ANGIÒ

ADEMOLLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] risorgimento a Firenze si vedono di lui l'Ultimo assalto a San Martino e Pasquale Cova alla battaglia di Varese, e nella pinacoteca di Arezzo un Episodio della battaglia di San Martino. Bibl.: Esaurienti notizie biografiche su L. A. si trovano in A ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – TEATRO DELLA PERGOLA – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO ADEMOLLO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] -42; L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di della Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), pp. 5-94; XLIX (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San ), in A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

Cammarano, Michele

L'Unificazione (2011)

Cammarano, Michele Pittore (Napoli 1835 - ivi 1920). Iniziò i suoi studi, nel 1853, al Reale istituto di Belle Arti di Napoli e li completò alla scuola naturalistica di Posillipo, allievo di Gabriele [...] dei bersaglieri a Porta Pia del 1871 e Il 24 giugno 1859 a San Martino, esposto alla rassegna romana del 1883. Trasferitosi a Massaua in Eritrea nel 1888, a seguito dell’incarico ricevuto dal governo italiano di dipingere una grande tela, che doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SMARGIASSI – FILIPPO PALIZZI – TORRE DEL GRECO – BERSAGLIERI – POSILLIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammarano, Michele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
ossàrio
ossario ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali