ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] e ai castelli dell’alto Montefeltro, tra cui quello di San Leo, e comprendentela parte settentrionale dell’Umbria con la complessità e incertezza. La battaglia di Monteluro del 1443 vide la vittoria della coalizione sforzesca capeggiata da Sigismondo ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] . Martino divide il mantello con il povero (1609; Zanano di Sarezzo, S. Martino; per la vittoria nella battaglia di Lepanto (Provaglio d a San Giacinto, ibid., n.s. XVIII (1983), 1, pp. 6-8; E.M. Guzzo, Note bresciane in margine al volume della Mason ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] professione religiosa nelle mani di fra Martino da Bologna. Presso il convento visione era parte integrante della sua battaglia polemica contro gli pp. 99-117; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano (1481-1527), a cura di A.F ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] Martino I e di Alfonso d'Aragona. Non è possibile stabilire in quale periodo delladella regina, e dopo la morte dell'alleato Braccio di Montone, sconfitto nella battagliadell italiano a c. di C. Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] delle vittorie di Giovanni III sui Turchi La rotta dell'assedia di Vienna e la Battaglia primi lavori per il convento di San Floriano (Linz), presso il quale dal pp. 355 s. (con ulteriore bibliogr. per Martino, Bartolomeo e Andrea); Encicl. Ital., II, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] 1468, la prioria di S. Martino a Gangalandi, oggi nel comune di dal pontefice che, dopo la battaglia di Marignano (settembre del Firenze; P. Berti, La parrocchia di San Lorenzo a Montisoni nel piviere dell’Antella. Ricordi storici, Firenze 1889, pp ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] dell'armata inviata da Martino il Vecchio, re d'Aragona, al figlio Martinodella ribellione. Incaricato di condurre la guerra nell'Ogliastra, il C. intervenne alla battaglia residenza abituale fu nel castello di San Michele, situato a breve distanza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il duca Luigi d'Angiò.
La situazione gli concesse anche i castelli di Trevi, San Felice, Zanneto e la metà di Sonnino. ordine di Martino V, una, il 3 genn. 1421 ai collettori della Camera Urbis ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] delle loro "libertà" e per sé il feudo di Castelbolognese, del quale fu investito da papa Martino Fiorentini (partecipò nel luglio del 1424 alla battaglia di Zagonara contro il duca di Milano), poi occupare per breve tempo San Giovanni in Persiceto. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] il tiranno, ormai caduto in disgrazia a Firenze dopo la fine della guerra degli Otto santi. A Fermo, nella piazza di S. Martino, nel febbraio 1381, vennero collocate le sculture in pietra delle teste del defunto tiranno e dei suoi figli, a perpetua e ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...